Pancolazione al cacao e malto d'orzo

A graphic with a clock , stampo , riposo , porzioni , costo , medio and difficolta.
A graphic with a clock , stampo , riposo , porzioni , costo , medio and difficolta.
Una pagnotta di pane e due fette di pane su un tagliere

Il PANCOLAZIONE è un dolce lievitato che ho voluto studiare come una sorta di brioche che però ha la forma di un panbauletto, l’ho voluto abbinato alla colazione perché è un modo diverso per iniziare la giornata con il piede giusto.

L’impasto di questa brioche lievitata è realizzato con una parte di farina di cereali, cacao e un pizzico di caffè, all’interno una farcitura al malto d’orzo e cacao, che renderà questo pan brioche davvero goloso e irresistibile, perfetto per la colazione o anche una merenda diversa dal solito.

Questo dolce al malto d’orzo ha un sapore profondo e ricco, è un dolce per la colazione che vi conquisterà al primo assaggio, se siete amanti dei lievitati vi consiglio anche il mio classico Babka, oppure il classico Pan Brioche che si crede cotone!!

PREPARIAMOLO INSIEME!!

Una persona tiene in mano una pagnotta di pane davanti a un tagliere di legno.

INGREDIENTI


Per l’impasto: 

  • 90g di farina ai 5 cereali 
  • 180g di farina 00 forte (13/14g di proteine – 350w – Manitoba) 
  • 70g di zucchero semolato 
  • 12g di lievito di birra fresco o 4g di quello secco 
  • 95g di uova intere 
  • 50g di latte intero 
  • 5g di cacao amaro in polvere 
  • 5g di caffè solubile 
  • 80g di burro morbido


Per la farcitura:

  • 100g di cioccolato bianco 
  • 50g di burro 
  • 30g di panna fresca da montare 
  • 7g di cacao amaro in polvere 
  • 30g di malto d’orzo (sciroppo no diastasico)
  • 30g di gocce di cioccolato fondente al 70%

Procedimento

1.Per l’impasto: in una ciotola versate le due farine, il levito, lo zucchero, il cacao, il caffè, il latte e iniziate a impastare a mano o in planetaria con il gancio per 5 minuti, poi versate a filo le uova intere continuando a impastare. Questa fase durerà circa 15/20 minuti e otterrete un impasto liscio e compatto incordato che si stacca dalle pareti e dal fondo.

2. Solo alla fine unite il burro morbido in 3 volte aspettando che ogni parte sia assorbita prima di aggiungere la successiva, e in 15 minuti circa avrete l’impasto pronto e incordato, rovesciatelo sul piano infarinato e prima piegatelo e dategli una forma sferica. Mettete in una ciotola, coprite e fate lievitare in un luogo tiepido 26/28° (va benissimo il forno con la sola luce accesa) per 2 ore fino al raddoppio.

3. Per la farcitura: in un pentolino versate il cioccolato bianco, il cacao, il burro, il malto d’orzo, la panna e portate sul fuoco a fiamma media e fate sciogliere mescolando con una frusta finche non sfiora il bollore e poi togliete dal fuoco e fate raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigo per 2 ore finche sarà solida

4. Dopo la lievitazione prendete l’impasto e rovesciatelo sul piano, stendete formando una lingua 25x40cm in verticale, prendete la farcitura e spalmatela su tutta la pasta, cospargete con le gocce di cioccolato e iniziate ad arrotolare dal lato corto formando un filoncino.

5. Prendete uno stampo da plumcake 25x11cm e foderatelo con la carta da forno, mettete il filoncino e fate lievitare in un luogo tiepido 26/28° (va benissimo il forno con la sola luce accesa) per 2 ore fino al raddoppio. Dopo la lievitazione cuocete in forno statico a 170° per 35/40 minuti mettendo lo stampo su una placca da forno, sfornate e fate raffreddare prima di tagliare il PANCOLAZIONE

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • Questo impasto si può realizzare facilmente sia con la planetaria, sia impastando a mano
  • Vi consiglio di usare latte e uova fredde di frigo
  • il burro va inserito morbido e in 3 volte facendolo assorbire bene 
  • il malto d’orzo da usare per il ripieno del pancolazione è quello classico in sciroppo e non il diastasico per gli impasti.
  • Nel ripieno potete aggiungere oltre alle gocce di cioccolato, oppure noci o altra frutta secca 





CONSERVAZIONE:

Il Pancolazione si conserva ben coperto con la pellicola o in un sacchetto o anche sotto una campana di vetro per 3/4 giorni.