Continuiamo il viaggio nelle tecniche di base con una crema famosissima la NAMELAKA.
In genere quando parliamo delle basi di pasticceria dobbiamo trovare le loro origini moltissimi anni fa, invece la Namelaka è piuttosto recente perché risale agli anni 90.
Nasce dalla creatività di un pasticcere Giapponese in una scuola di cioccolateria, è una crema vellutata, soffice, versatile.
La Namelaka è a base di latte, cioccolato, panna, miele o sciroppo di glucosio e gelatina.La Namelaka è una delle preparazioni più raffinate e versatili della pasticceria moderna. Il suo nome, di origine giapponese, significa letteralmente “cremoso”, ed è proprio questa la sua caratteristica principale: una consistenza incredibilmente vellutata, liscia e setosa, che conquista al primo assaggio. A metà tra una ganache e una mousse, la Namelaka si presta a numerose interpretazioni e può diventare protagonista di dolci al cucchiaio, farciture per torte moderne, monoporzioni eleganti o dessert al piatto.
Questa crema, pur nella sua semplicità, offre un risultato estremamente professionale. È preparata con cioccolato, latte, panna fresca e gelatina, ma il segreto del suo equilibrio sta nei passaggi ben calibrati e nei tempi di riposo, che la rendono perfetta da modellare o usare in sac à poche.
Che sia Namelaka al cioccolato fondente, Namelaka al cioccolato bianco, al caffè o aromatizzata alla vaniglia, questa crema regala sempre un tocco sofisticato a ogni dolce. Ideale per chi ama le consistenze leggere ma avvolgenti, rappresenta una scelta perfetta per arricchire torte moderne, crostate, entremet o semplicemente da gustare con un cucchiaino.
Con pochi ingredienti e qualche attenzione, è possibile ottenere una crema dal risultato impeccabile, che non ha nulla da invidiare a quelle dei grandi maestri pasticceri.