Monkey bread

Un grafico che mostra i passaggi per preparare un pasto in italiano.
Un grafico che mostra i passaggi per preparare un pasto in italiano.
Una ciambella con glassa al cioccolato su un piatto bianco.

Il MONKEY BREAD, è un dolce lievitato sofficissimo di origine Statunitense a forma di ciambella composto da tanti gnocchi di impasto aromatizzarti con burro cannella e zucchero. Questo lievitato ha origine da un dolce ungherese che alla fine dell’800 si impose negli Stati Uniti mirandosi a un’altro dolce tipico e prendendo la forma che conosciamo oggi.

La monkey bread ricetta che vi propongo oggi vi conquisterà al primo assaggio, in genere viene servita calda in modo che ogni gnocchetto di impasto si stacchi benissimo e possa essere condiviso con tutti. La base di questo lievitato Statunitense è una pasta brioche, ma è la realizzazione che è molto particolare perché si formano tanti gnocchi che vengono ricoperti di zucchero e cannella e messi in modo disordinato nella teglia. Prima della cottura si inondano di una salsa e poi si pocede alla cottura, vi lascio solo immaginare il profumo per tutta la casa.

Se cercate un dolce lievitato diverso questa monkey bread recipe sarà il vostro dolce alla cannella preferito, se siete amanti dei dessert alla cannella vi consiglio anche i classici Cinnamon rolls.

PREPARIAMOLO INSIEME


Un pane scimmia su un piatto bianco con macchie blu

INGREDIENTI

Per 1 moneky bread da 24cm


Per il lievitino:

  • 525g di Farina 00 media forza (12g di proteine) 
  • 260g di latte intero 
  • 3 tuorli 
  • 9g di lievito di birra fresco o 3g secco 
  • 75g di zucchero semolato 
  • 6g di sale fino 
  • 80g di burro 
  • scorza di 1 arancia
  • 50g di zucchero semolato per ricoprire 
  • 10g di cannella in polvere per ricoprire 


Per la salsa:

  • 125g di burro 
  • 150g di zucchero demerara




Procedimento

1.Per l’impasto: fate una fontana con la farina oppure mettere in planetaria e poi unite il lievito, i tuorli,lo zucchero e iniziate a impastare aggiungendo il latte a filo, e dopo la buccia dell’arancia, quando si forma l’impasto ed è bello incordato unite il sale fino e fate assorbire bene all’impasto.

2. solo alla fine unite il burro morbido in 2 volte facendo assorbire bene la prima parte prima di aggiungere la successiva, appena impasto sarà ben incordato e lucido date una forma sferica sul piano e mettete in ciotola e fate lievitare per 2 ore fino al raddoppio.

3. Formatura: prendete l’impasto e togliete i gas della lievitazione con le mani, sul piano formate un filoncino e ricavate dei pezzetti da 20g circa e detergi una forma sferica con il palmo delle mani

4. mixate lo zucchero e la cannella con le mani e ricoprite bene ogni gnocco di impasto, imburrate uno stampo a ciambella e disponete in modo disordinato tutte le palline fino a metà della teglia, fate lievitare 2 ore fino al raddoppio

5. Cottura: in un pentolino sciogliete burro con lo zucchero e fate bollire 2 minuti, appena il monkey bread è lievitato versate tutta questa salsa e cuocete in forno statico a 180° per 25/40 minuti, sfornate fate solo intiepidire e rigiratelo su un piatto di portata:

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • per impasto usate una farina 00 di media forza , va bene anche una 0 o 1 
  • sale e burro morbido sempre alla fine, quando l’impasto è formato 
  • potete sostituire la cannella con il cacao in polvere 
  • servite il dolce tiepido ma è fantastico anche a temperatura ambiente






CONSERVAZIONE:

Il monkey bread ben coperto si conserva a temperature ambiente per 2 giorni