Key lime pie

Un grafico che mostra i passaggi per preparare un pasto in italiano.
Un grafico che mostra i passaggi per preparare un pasto in italiano.
Una torta al lime con panna montata e fette di lime su un piatto nero.

La KEY LIME PIE è una torta fredda Americana tipica degli Stati Uniti e nello specifico della Florida che è il paese dove sono molto diffusi i lime. Nelle Keys Island questo agrume eccezionale la fa da padrone nonostante sia originario del sid est Asiatico, e la torta che vi propongo oggi vi conquisterà.

Questa torta ricorda la ricetta della cheesecake perché formata da una croccante base di biscotti tritati, zucchero e burro che viene cotta pochi minuti, la farcitura è profumatissa e si prepara con succo di lime, tuorli e latte condensato. In superficie si decora con meringa oppure quella che preferisco io che è la panna montata e fettine di lime. 

Se siete alla ricerca di una ricetta della cheesecake al limone vi consiglio di provare la ricetta originale della key lime pie perché ad ogni assaggio verrete avvolti dal profumo irresistibile del lime. Questo agrume non è difficile da trovare perché è diffuso ovunque e anche in Calabria viene coltivato e si realizza un’ottimo liquore.

Oltre alla ricetta della key lime pie vi consiglio di provare altre ricette di torte fredde come la mia Crostata Sacher senza cottura, la classica Torta della Nonna senza cottura o la fresca Cheesecake al Limone.

PREPARIAMOLA INSIEME!!


Una fetta di torta al lime con panna montata e fette di lime su un piatto con una forchetta.

INGREDIENTI

Per 1 torta


Per la base 

  • 185 gr di biscotti secchi tipo Digestive o Petit
  • 60 di zucchero semolato 
  • 85 gr di burro 


Per la crema 

  • 250 gr di succo di limone 
  • buccia grattugiata di 2 lime 
  • 90 gr di tuorli (circa 5) 
  • 400 gr di latte condensato 


Decorazione

  • 250 gr di panna fresca da montare 
  • 1 lime


Procedimento

1.Per la base: tritate i biscotti secchi e metteteli in una ciotola, unite lo zucchero, il burro fuso e mescolate bene con un cucchiaio. Prendete uno stampo da crostata da 24 cm di diametro e versateci tutto il composto, compattate bene partendo dai bordi e poi sulla base. Cuocete in forno statico a 190° per 10 minuti.

2.Per la crema: Ricavate la buccia da 2 lime e spremete gli altri per ricavare il succo e versatelo in una ciotola, unite i tuorli, il latte condensato e mescolate bene con una frusta.

3.Cottura: Prendete la base dal forno e farcitela con la crema, fate cuocere in forno statico a 190° per 18/20 minuti.

4.Dopo la cottura la crema sarà ancora leggermente liquida, fate raffreddare a temperatura ambiente e poi trasferite in frigo per 2 ore. Dopo il riposo sformate la crostata e adagiatela su un piatto.

5.Decorazione: montate la panna fresca e trasferitela in un sac a poche con la bocchetta rigata, fate dei ciuffetti ravvicinati sui bordi e uno centrale. Alternate con delle fettine sottili di lime ed delle zeste al centro ed è pronta da servire.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • Per la base vi consiglio dei biscotti secchi tipo Digestive (o i Petit) e lo zucchero in cottura da una croccantezza diversa. 
  • per questa crostata consiglio uno stampo con il fondo removibile. 
  • Potete usare il forno ventilato ma a 200° per lo stesso tempo 
  • vi consiglio di filtrare il succo del lime e lavateli molto bene prima di usare la buccia che non deve essere trattata 
  • vi consiglio di usare tuorli e latte condensato a temperatura ambiente 
  • il ripieno deve essere mescolato e non montato con le fruste elettriche 
  • dopo la cottura la crema al centro è ancora liquida quindi fate attenzione e dopo il raffreddamento passatela in frigo per 2 ore. 
  • la decorazione in alcune ricette prevedono una meringa all’italiana ma vi consiglio la panna perché è meno dolce e si sposa meglio.







CONSERVAZIONE

La key lime pie si conserva in frigo ben coperta sotto una campana di vetro per 3/4 giorni