Crostata mimosa al cioccolato

Un piatto bianco sormontato da una torta al cioccolato con fragole sopra.
Un grafico che mostra i passaggi per preparare un pasto in italiano.
Un primo piano di un dessert con fragole e gocce di cioccolato su un piatto.
Un grafico che mostra i passaggi per preparare un pasto in italiano.
Un piatto bianco sormontato da un dessert con fragole e gocce di cioccolato.

Dall’unione della crostata e della torta mimosa nasce la CROSTATA MIMOSA AL CIOCCOLATO Non è una classica crostata e non è una classica torta Mimosa.

Questa alternativa alla Torta Mimosa è allo Zuccotto è formata da una base di frolla, farcitura di crema diplomatica pan di Spagna e fragole. In superficie dei cubetti di Pan di Spagna come prevede la classica Mimosa.

Inoltre questa crostata è nella versione al cioccolato per chi vuole provare una alternativa che vi assicuro stupirà tutti.

Ricapitolando il dolce è formato da una pasta frolla farcita con una crema diplomatica al cacao, gocce di cioccolato e pan di Spagna con bagna.

In questa sezione troverete altri dolci per la Festa Della donna.

PREPARIAMOLA INSIEME!!

Una torta al cioccolato con fragole e gocce di cioccolato sopra

INGREDIENTI

Per 1 crostata


Le basi:

  • 1 dose della mia Pasta Frolla
  • 1/2 dose del mio Pan di Spagna
  • 1 dose della mia Bagna per torte analcolica


Per la crema diplomatica al cacao: 

  • 1 dose della mia Crema Pasticcera
  • 250gr di panna fresca 
  • 30gr di cacao amaro 


Per completare: 

  • 100gr di gocce di cioccolato fondente 
  • 4/5 fragole


Procedimento

1.Per le basi: preparate 1/2 dose del mio pan di spagna e cuocetelo in uno stampo da 20cm. Preparate 1 dose della mia crema diplomatica e 1 dose della mia bagna per torte e fatele raffreddare.

2. Preparate 1 dose della mia pasta frolla, dopo il riposo stendetela uno spessore di 5/6mm e foderate una teglia (meglio con fondo removibile) da 26cm di diametro. Bucherellate il fondo con una forchetta e cuocete in forno ventilato preriscaldato a 170 per 20/22 minuti. Sfornate e fate raffreddare bene.

3. Mettete la crema diplomatica in un sac a poche con bocchetta liscia e fate uno strato sul fondo della crostata e cospargete di gocce di cioccolato.

4.Prendete il pan di Spagna e togliete la buccia esterna, tagliatelo in 3 parti inzuppatelo bene e inserite il disco sulla crema.

5.Fate dei spuntoni di crema diplomatica sul pan di Spagna, decorate con gocce di cioccolato cubetti di Pan di Spagna e fragole.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • Se volete portarvi avanti preparate il pan di Spagna, la. Pasta frolla, la Bagna e la crema diplomatica il giorno prima. 
  • Potete scegliere la bagna che preferite anche alcolica io consiglio quella all’arancia. 
  • Potete sostituire le gocce di cioccolato con cubetti di fragole. 




CONSERVAZIONE:

Questa crostata si conserva in frigo per 3 giorni.