Crostata fredda albicocche e rosmarino

Un grafico che mostra i passaggi per preparare un pasto in italiano.
Un grafico che mostra i passaggi per preparare un pasto in italiano.
Una torta con panna montata e albicocche sopra

La CROSTATA SENZA COTTURA ALBICOCCHE E ROSMARINO è una torta fredda senza cottura, che dalla base ricorda una cheesecake all’albicocca per la presenza dei biscotti tritati, ma in realtà non la presenza del formaggio ma è un dolce all’albicocca composto da più strati.

Questo dolce freddo senza cottura, è una torta all’albicocca realizzata da una base di biscotti tritati e burro fuso, che all’interno accoglie una composta di albicocche e rosmarino, in superficie una ganache montata e infine delle albicocche arrostite. Vi assicuro che il profumo e il sapore di questo dolce freddo con le albicocche vi conquisterà subito perché è semplice e goloso, l’abbinamento con il rosmarino è davvero no dei più indovinati.

Le crostata senza cottura, sono idealmente delle cheesecake ma realizzate in una base da crostata, sono perfette come dolce estivo perché non prevedono l’uso del forno ma al massimo come in questo caso della cottura veloce in padella del ripieno.

Se cercate dei dolci all’albicocca questa crostata all’albicocca è quello che fa per voi, se siete amanti delle ricette dolci senza cottura vi consiglio anche la mia Torta della nonna senza cottura, la mia Crostata Sacher senza cottura e anche la Crostata al pistacchio.

PREPARIAMOLA INSIEME


Una fetta di torta è su un piatto accanto a un barattolo di panna montata.

INGREDIENTI

Per 1 torta da 22cm


Per la base:

  • 300 gr di biscotti digestive o petit 
  • 130 gr di burro fuso 
  • 4/5 aghi di rosmarino (circa 2gr) 


Per la composta di albicocche:

  • 500 gr di albicocche senza nocciolo 
  • 25 gr di burro 
  • 25 gr di zucchero di canna demerara 
  • 4 gr di amido di mais 
  • 15 gr di acqua fredda 
  • 4/5 aghi di rosmarino (circa 2gr) 


Per le albicocche arrostite:

  • 3 albicocche 
  • 15 gr di burro
  • 15 gr di zucchero di canna demerara


Per la ganache montata:

  • 120 gr di cioccolato bianco 
  • 400 gr di panna fresca da montare 
  • 4 gr di gelatina colla di pesce

Procedimento

1.Per la base: tritate il rosmarino finemente, mettilo in un pentolino con il burro e fatelo sciogliere a fuoco basso senza farlo friggere e poi togliete dal fuoco. In una ciotola unite i biscotti tritati, il burro aromatizzato e mescolate bene. Prendete uno stampo da crostata da 22 cm con il fondo removibile foderato con carta da forno e versate tutto il composto, con un cucchiaio pressate bene fondo e bordi, fate riposare in frigo 20 minuti.

2.Per la composta: lavate bene le albicocche e tagliatele a cubetti, in una padella versate il burro, lo zucchero di canna e le albicocche, unite il rosmarino e fate cuocere 5 minuti a fuoco medio. Nel frattempo in una ciotolina unite l’amico con l’acqua fredda e scioglietelo con una frusta.

3.appena le uova sono montate unite il composto di polveri in 2 volte mescolando dal basso verso l’alto per non smontarlo. Solo alla fine unite il burro e il vostro impasto è pronto

4.Per le albicocche arrostite: prendete le albicocche e tagliatele prima a metà e poi a spicchi, in una padella fate fondere a fuoco medio il burro con lo zucchero e metterci le albicocche adagiandole su un lato e fatele tostare per 2 minuti solo da un lato.

5.Per la ganache montata: mettete in ammollo la gelatina in acqua fredda per 5 minuti, scaldate metà dose della panna (200gr),togliete dal fuoco e versateci la gelatina strizzata e fatela sciogliere mescolando.

6.Sciogliete il cioccolato bianco e uniteci la panna calda, miscelate con una spatola delicatamente finche non saranno ben emulsionati, in un contenitore alto e stretto versate la panna rimanente ben fredda e il composto di cioccolato e panna, frullate con un mixer ad immersione per 2 minuti. Rimettete nella ciotola e coprite con la pellicola a contatto e fate riposare in frigo per 12 ore.

7. Dopo il riposo versate la ganache in una ciotola più grande e montatela con le fruste elettriche o la planetaria finche avrà la consistenza della panna, mettetela in un sac a poche con la bocchetta liscia, riprendete la crostata dal frigo, toglietela dallo stampo e fate degli spuntoni creando più cerchi sul bordo lasciando libero circa 5 cm centrali.

8. Finitura: finite al centro con le albicocche tostate e 4/5 aghi di rosmarino

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • Per la base potete usare i biscotti digestive o petit anche senza glutine per gli intolleranti 
  • quando fate aromatizzare il burro con il rosmarino non deve mai soffriggere ma solo scaldarsi 
  • cercate di tagliare le albicocche alla stessa misura per una cottura uniforme 
  • usate una teglia con il fondo rimovibile per facilitare l’estrazione del dolce 
  • montate la ganache solo dopo il riposo quando sarà ben fredda







CONSERVAZIONE:

Questa crostata senza cottura albicocche e rosmarino si conserva in frigo per 3 giorni ben coperta.