Crema diplomatica al cioccolato

Un elenco degli ingredienti e delle istruzioni per la cottura in una lingua straniera.
Un grafico che mostra i passaggi per preparare un pasto in una lingua straniera.
Tre ciotole di diversi tipi di panna con cucchiai dentro

La crema diplomatica al cioccolato è una preparazione raffinata e irresistibile, perfetta per arricchire torte, crostate, bignè e dessert al cucchiaio. Nata dalla fusione tra crema pasticcera e panna montata, in questa versione viene impreziosita dal gusto intenso del cioccolato fondente, che le conferisce una nota avvolgente e decisa, capace di conquistare al primo assaggio.


Soffice, vellutata e dal sapore equilibrato, la crema diplomatica al cioccolato è ideale per farcire dolci da forno, creare strati golosi nelle torte moderne, oppure per realizzare eleganti monoporzioni. Grazie alla sua consistenza cremosa ma stabile, si presta benissimo anche per la decorazione di dolci, rendendoli visivamente belli e dal sapore unico.


Questa ricetta è semplice da preparare in casa e può diventare una valida alternativa alla classica crema chantilly o alla crema pasticcera, quando si vuole aggiungere un tocco di cioccolato fondente ai propri dolci. È perfetta per ogni occasione: da una merenda speciale a una festa, fino ai dolci delle grandi occasioni.


Preparare una buona crema diplomatica al cioccolato richiede solo pochi ingredienti e qualche piccolo accorgimento, ma il risultato finale sarà sorprendente: una crema golosa al cioccolato che rende ogni dolce davvero indimenticabile.

Una ciotola di mousse al cioccolato con un cucchiaio dentro

INGREDIENTI

Per 1kg di crema


  • 1 dose della mia crema pasticcera 
  • 350g di panna montata  
  • 25 gr di cacao amaro in polvere

Procedimento

1.Preparate 1 dose della mia crema pasticcera e fatela raffreddare, dopo il risposo lavoratela per farla tornare liscia.

2.Cottura: in una ciotola unite la crema pasticcera con il cacao e mescolate velocemente con una frusta, aggiungete 1/3 della panna

3.Mescolate velocemente con una frusta, infine unite il resto della panna e mescolate delicatamente dal basso verso l’alto fino a ottenere un composto spumoso.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • Per la base vi consiglio di usare la mia Crema Pasticcera e fatela raffreddare bene prima di usarla 
  • La panna va montata ben fredda, quindi vi consiglio di mettere anche la ciotola e le fruste in freezer per 30 minuti 
  • Quando unite la panna alla crema unitene una parte mescolando velocemente per alleggerire la crema e poi la restante con movimenti delicati dal basso verso l’alto. 
  • Potete aromatizzare la crema diplomatica con crema spalmabile al pistacchio,alla Nocciola, Nutella. 
  • Questa crema si presta bene anche a decorazioni con il sac a poche.






CONSERVAZIONE

La crema diplomatica al cioccolato si conserva in frigo in un contenitore ben chiuso per 3 giorni.