Le ultime ricette per te

Gnocchi di patate fatti in casa su tagliere di legno, pronti per la cotturac la ricetta della nonna
Autore: Simone Lustrati 26 luglio 2025
Scopri la ricetta degli gnocchi di patate fatta in casa: ricetta della nonna, veloce, facile e perfetta. Consigli e varianti per gnocchi irresistibili.
Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la
Autore: Simone Lustrati 23 luglio 2025
Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la variante con formaggi perfetta per l'estate.
Zuccotto semifreddo al cioccolato e nocciole con pan di Spagna, ricetta estiva facile e golosa.
Autore: Simone Lustrati 18 luglio 2025
Scopri la ricetta dello zuccotto semifreddo al cioccolato e nocciole: facile, goloso e perfetto per l’estate. Con pan di Spagna e crema, come da ricetta originale.
Autore: Simone Lustrati 17 luglio 2025
Scopri la pasta con crema di spinaci, cremosa e leggera. Ricetta veloce con robiola, ideale per paste fredde estive, light e pranzi express.

Cramique al cioccolato

Energia Kcal 352
Carboidrati g 45
di cui zuccheri g 16
Proteine g 7.1
Grassi g 15
di cui saturi g 9.2
Fibre g 2.9
Colesterolo mg 76
Sodio mg 293
Porzioni: 1 grande o 2 medi
Stampo:
Difficoltà: Media
Preparazione: 50 min
Cottura: 35 min
Riposo: 3-12 ore
Costo: Medio
4.7/5
4.7/5
Energia Kcal 352
Carboidrati g 45
di cui zuccheri g 16
Proteine g 7.1
Grassi g 15
di cui saturi g 9.2
Fibre g 2.9
Colesterolo mg 76
Sodio mg 293
Porzioni: 1 grande o 2 medi
Stampo:
Difficoltà: Media
Preparazione: 50 min
Cottura: 35 min
Riposo: 3-12 ore
Costo: Medio
Cramique al cioccolato intero appena sfornato, con una crosta dorata e granella di zucchero in superficie.

Soffice, burrosa e ricca di gocce di cioccolato: il Cramique al cioccolato è una vera delizia della tradizione francese e belga, perfetta per una colazione golosa o una merenda irresistibile. Questa brioche nuvola, simile ai classici pangoccioli, si distingue per la sua consistenza morbidissima e per il gusto intenso del burro, che avvolge ogni morso in un abbraccio di dolcezza.


A differenza delle classiche brioche con il cioccolato, il Cramique ha una struttura più soffice e leggera, grazie a una lavorazione dell’impasto che prevede un mix perfetto di farina, burro e lievito, con una lievitazione lenta che lo rende incredibilmente fragrante. Il risultato? Una brioche morbida come una nuvola, che si scioglie in bocca, arricchita da tante gocce di cioccolato che regalano una nota di golosità irresistibile.


Perfetto da gustare al naturale, magari accompagnato da un cappuccino o un tè caldo, questo dolce è anche la base ideale per preparare colazioni e merende speciali. Provatelo leggermente tostato e spalmato con un velo di burro o confettura per un’esperienza di gusto ancora più ricca!


Seguite la ricetta passo passo per realizzare in casa il Cramique al cioccolato, e lasciatevi conquistare dal profumo avvolgente e dalla consistenza soffice di questa brioche dal sapore autentico e irresistibile.

Fetta di Cramique al cioccolato che mostra l'impasto soffice, l'alveolatura e le gocce di cioccolato fuse.

INGREDIENTI

Per 1 cramique grande o 2 medi


Per il water roux: 

  • 150g di acqua 
  • 30g di farina forte (13/14g di proteine 300/330w


Per l’impasto: 

  • 330g di farina forte (13/14g di proteine 300/330w
  • 140g di farina media (11/12g di proteine 240/260w 
  • 9g di sale fino
  • 9 g di lievito di birra fresco o 3 secco 
  • 110g di zucchero semolato 
  • 60g di latte 
  • 110g di uova intere 
  • 130g di burro 
  • 200g di gocce di cioccolato fondente 


Per lucidare: 

  • 1 tuorlo 
  • 30g di panna fresca


Procedimento

1.Per il water roux: 

mescolate farina, acqua e portate sul fuoco per 2/3 minuti, fate raffreddare.

2.Per l'impasto:

Sul piano versate la farina a fontana, zucchero, lievito, water roux ,uova e iniziate a impastare con il latte a filo. 

3.Come si forma la pasta unite il sale , date delle pieghe slap and fold per incordare.

4.l'impasto adesso sarà incordato e liscio, allargatelo con le mani

5.Alla fine aggiungete il burro morbido poco alla volta, fate assorbire impastando fino a incordatura della pasta.

6.Pieghe e riposo:

Dare una forma a pagnotta con un tarocco e a vostra scelta fate riposare questo impasto 2 ore a temperatura ambiente o 12 ore in frigo.

7.Aromatizzazione:

Dopo questo riposto allargate l’impasto con le mani e aggiungete le gocce di cioccolato, ripiegatelo e lavoratelo per farle distribuire.

8.Formatura:

Dividete l’impasto a metà per avere due pezzature medie, chiudete ogni panetto abbastanza stretto

9.Lievitazione:

fate lievitare er 2/3 ore fino al raddoppio.

10.Cottura:

Spennellate con il mix di tuorlo e panna prima, fate i classici tagli con le forbici e cuocete in forno statico 170º per 35 minuti. 

11.sfornate e fate intiepidire e gustativi questa brioche golosa.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • il water roux o Tang Zhong è una tecnica cinese che con la realizzazione di questa sorta di gel vi aiuterà ad avere un lievitato sofficissimo per giorni 
  • potete realizzare questo impasto sia a mano che in planetaria 
  • come prevede la versione classica potete sostituire il cioccolato anche con uvetta ammollata 



CONSERVAZIONE

Questo cramique si conserva in un contenitore ben chiuso o in dei sacchetti per 3/4 giorni. Potete congelare questo pane raffreddato chiuso in un sacchetto e tirarlo fuori facendolo scongelare in forno 15 minuti.

Le vostre domande:I Segreti per un Cramique Perfetto

  • Perché il mio Cramique non è venuto soffice?

    La sofficità del Cramique dipende da due fattori chiave: una corretta incordatura dell'impasto e l'uso del water roux. È fondamentale lavorare l'impasto a lungo (con la tecnica "slap and fold" o in planetaria) fino a superare la "prova del velo", creando una maglia glutinica forte ed elastica. Inoltre, il water roux (quel pre-impasto gelatinoso di acqua e farina) aiuta a trattenere più umidità, garantendo una morbidezza eccezionale e prolungata nel tempo.

  • L'impasto non lievita bene, cosa ho sbagliato?

    Le cause possono essere tre. La prima è il lievito: assicurati che sia fresco oppure il secco ma  attivo. La seconda è la temperatura: i lievitati ricchi di burro e zucchero come questo amano il caldo. Fai lievitare l'impasto in un luogo tiepido, al riparo da correnti d'aria (il forno spento con la luce accesa è perfetto), intorno ai 26-28°C. La terza è il sale: va sempre aggiunto dopo che l'impasto ha già iniziato a formarsi.

  • Che differenza c'è tra un Cramique e un pan brioche o i pangoccioli?

    Sono tutti "cugini" nella famiglia dei lievitati dolci, ma con differenze importanti. Il Cramique è il più ricco e tecnico: si distingue per l'altissima percentuale di burro e spesso per l'uso di tecniche come il water roux, che gli conferiscono una sofficità e una fragranza superiori. Il pan brioche è generalmente un po' meno ricco di burro e uova, con una consistenza più "panosa". I pangoccioli sono invece panini individuali, spesso meno burrosi, pensati per la merenda. Il Cramique è come un "pangoccioli XXL" da cerimonia.

  • Posso usare meno burro nella ricetta?

    È possibile ridurre leggermente la quantità di burro, ma è importante sapere che snaturerebbe la ricetta. Il burro non serve solo per il sapore, ma è l'ingrediente chiave che dona al Cramique la sua iconica sofficità, friabilità e la capacità di conservarsi morbido. Riducendolo, otterrai un impasto più simile a un semplice pane al latte, che seccherà più in fretta. Il mio consiglio è di seguire la ricetta fedelmente per assaporare il vero Cramique.

  • Come si conserva il Cramique per mantenerlo morbido?

    Una volta completamente freddo, il Cramique si conserva magnificamente per 2-3 giorni. Il modo migliore è chiuderlo in un sacchetto di plastica per alimenti o in un portatorte, per evitare che l'umidità evapori. Un trucco: prima di servirlo nei giorni successivi, passa una fetta per 10 secondi in microonde o per pochi minuti in forno caldo. Il burro all'interno si "risveglierà", facendolo tornare profumato e soffice come appena fatto.