Le ultime ricette per te

Gnocchi di patate fatti in casa su tagliere di legno, pronti per la cotturac la ricetta della nonna
Autore: Simone Lustrati 26 luglio 2025
Scopri la ricetta degli gnocchi di patate fatta in casa: ricetta della nonna, veloce, facile e perfetta. Consigli e varianti per gnocchi irresistibili.
Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la
Autore: Simone Lustrati 23 luglio 2025
Insalata di riso con rucola e burrata, una ricetta vegetariana fresca, leggera e gustosa. Scopri la variante con formaggi perfetta per l'estate.
Zuccotto semifreddo al cioccolato e nocciole con pan di Spagna, ricetta estiva facile e golosa.
Autore: Simone Lustrati 18 luglio 2025
Scopri la ricetta dello zuccotto semifreddo al cioccolato e nocciole: facile, goloso e perfetto per l’estate. Con pan di Spagna e crema, come da ricetta originale.
Autore: Simone Lustrati 17 luglio 2025
Scopri la pasta con crema di spinaci, cremosa e leggera. Ricetta veloce con robiola, ideale per paste fredde estive, light e pranzi express.

Churros

Un grafico che mostra il processo di preparazione dei churros in Italia.
Un grafico che mostra il processo di preparazione dei churros in Italia.
Una ciotola di churros accanto a una ciotola di salsa al cioccolato.

Oggi amici del blog con i CHURROS voliamo in Spagna, questo dolce tipico spagnolo è diffuso anche in Sud America.

La ricetta dei churros tradizionale non prevede l’uso dell’uovo che è stato aggiunto negli anni man mano che la ricetta si è evoluta. Questo dolce tipico della Spagna si può trovare nella più classica versione fritta e anche al forno, ma oggi vi farò vedere quella fritta perché ogni tanto uno sgarro ci sta!!

L’impasto base è molto simile la pasta choux formato da acqua, burro, sale, farina, zucchero e uova che viene poi fritto in olio caldo e vi farò vedere come fare i churros senza churrera ma usando il sac a poche. Una volta fritti si passano nello zucchero anche con aggiunta di cannella e poi si mangiano così semplici oppure come vengono serviti in spagna con la loro salsa per gustare dei strepitosi churros con salsa di cioccolato.

Se amate i Dolci tipici vi consiglio anche i miei Cannoli Siciliani.

PREPARIAMOLI INSIEME!!

Una pila di churros ricoperti di zucchero su un piatto nero.

INGREDIENTI

Per 14 churros
 

Per l’impasto

  • 250 gr di acqua 
  • 30 gr di burro 
  • 30 gr di zucchero semolato 
  • 1/4 di cucchiaino di sale fino 
  • 150 gr di farina 00 
  • 2 uova 


Per friggere e finire 

  • qb olio di semi di arachidi per friggere
  • qb zucchero semolato 
  • qb cannella 


Salsa al cioccolato 

  • 170 gr di cioccolato fondente 
  • 120 gr di panna fresca


Procedimento

1.Per l’impasto: in un pentolino versate l’acqua, il burro, il sale, lo zucchero e portate a bollore, appena raggiunto versate tutta insieme la farina e mescolate bene fino a ottenere una palla e fate cuocere per 2/3 minuti mescolando continuamente.

2.Dopo la cottura rovesciate la pastella in una ciotola e allargatela sui bordi per farla intiepidire 10 minuti, dopo unite le uova intere e mescolate bene con un cucchiaio per farlo assorbire fino a ottenere un’impasto compatto.

3.Per la cottura: prendete un sac a poche con una bocchetta rigata da 10mm (leggete i consigli a fine ricetta) e trasferite l’impasto. Scaldate in una pentola bassa l’olio di semi di arachidi e portatelo a 170/175° massimo.

4.A questo punto unite le polveri e poi gli albumi mescolando con una spatola dal basso verso l’alto in due volte sempre mescolando delicatamente.

4.Appena sono dorati con una schiumarola scolateli au carta assorbente e passatelli subito nello zucchero semolato oppure con aggiunta di cannella.

5.Per la salsa al cioccolato: In un pentolino versate il cioccolato fondente tritato, la panna e fate sciogliere a fuoco medio per 2/3 minuti a fuoco medio. Versate in una ciotolina e fate intiepidire. Ed ora pucciate i churros nella salsa.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • Per l’impasto vi consiglio di non far bollire l’acqua per non farla evaporare. E squilibrare la ricetta 
  • Unite la farina tutta di un colpo e fate cuocere la palla 2/3 minuti mescolando sempre 
  • È importante far intiepidire la pastella prima di aggiungere l’uovo a temperatura ambiente 
  • È normale che l’impasto si straccia ma continuando a mescolare si otterrà un’impasto sodo 
  • Potete anche usare la planetaria con la foglia per unire l’uovo 
  • Se non avete la churrera potete usare il sac a poche con la bocchetta a stella da 10mm 
  • Vi consiglio di usare il sac a poche di stoffa oppure anche quello usa e getta ma fate un foro massimo di 10 mm come il beccuccio e usate poco impasto alla volta per non rischiare di rompere il sacchetto. 
  • Per friggere vi consiglio olio di semi di arachidi perché è il grasso migliore per reggere l’alta temperatura 
  • Subito dopo scolati fateli asciugare velocemente e passateli subito nello zucchero.








CONSERVAZIONE

Vi consiglio di consumare i churros in giornata, nom è un dolce adatto da essere conservato.