Chiacchiere

Un grafico che mostra i passaggi per preparare un pasto in una lingua straniera.
Un grafico che mostra i passaggi per preparare un pasto in una lingua straniera.
Un primo piano di un pezzo di cibo ricoperto di zucchero a velo

Croccanti, leggere e irresistibilmente friabili: le chiacchiere di Carnevale sono tra i dolci più iconici e amati di questa festa allegra e colorata. Conosciute in tutta Italia con nomi diversi – frappe, crostoli, galani, cenci, bugie o crostoni – queste delizie raccontano una tradizione che si tramanda di generazione in generazione, portando con sé il profumo inconfondibile del Carnevale.


La loro caratteristica consistenza sottile e croccante si ottiene grazie a un impasto semplice ma ben lavorato, che viene steso sottilmente e poi fritto fino a diventare dorato e leggero come una nuvola. Una spolverata abbondante di zucchero a velo completa il tutto, rendendole ancora più golose.


Questa ricetta permette di realizzare chiacchiere perfette: leggere, friabili e piene di bolle, proprio come quelle della pasticceria. Si possono preparare sia nella versione fritta, tradizionale e irresistibile, sia nella variante al forno, più leggera ma comunque fragrante.


Perfette per arricchire buffet, merende o semplicemente da gustare in compagnia durante le feste, queste sfoglie dolci fanno parte del patrimonio culinario regionale e conquistano grandi e piccini ad ogni morso.


Con pochi ingredienti e qualche semplice passaggio, è possibile ottenere un risultato eccellente anche a casa. L’aggiunta di liquori come Marsala, grappa o anice può donare all’impasto un profumo più intenso, ma anche nella versione senza alcol il risultato è delizioso.

Un vassoio di metallo pieno di cibo fritto su un tavolo

INGREDIENTI

Per 35 chiacchiere


Per l'impasto:

  • 330gr di farina 00 
  • 2 uova 
  • 40gr di burro morbido 
  • 50gr di zucchero semolato 
  • 25gr di latte 
  • 25gr di liquore (rum, grappa, vino bianco) 
  • un pizzico di sale


Per friggere e finire:

  • 1,5/2LT di olio di semi di arachide 
  • Zucchero a velo


Procedimento

1.Per l'impasto: Mettete la farina a fontana e fate il classico buco centrale e versateci tutti gli ingredienti (uova, burro morbido, zucchero,latte sale e il liquore)

2.Iniziate ad impastare a mano oppure potete usare la planetaria con il gancio, come si forma la pasta grezza potete fermarvi. (non deve incrodare)

3.Dividete l’impasto in 4 e iniziate a stendere, potete usare la macchina per la pasta oppure il matterello. Stendete la sfoglia allo spessore piu grande la prima volta

4.Piegatela a libro e stendete di nuovo allo spessore piu grande, ripetete questa operazione 2/3 volte e vedrete che la pasta sarà piu liscia.

5.adesso passate impasto negli spessori piu bassi finche sarà molto sottile, se stendete a mano deve essere un velo (2mm circa). Con un tagliapasta ricavate la classica forma cioè dei rettangoli e fate due tagli centrali

6.Una volta steso e tagliato tutto l’impasto potete scaldare l’olio di semi di arachide a 170° versate le chiacchiere e lasciate cuocere 1 minuti per lato fino a doratura.

7.Scolate con una pinza o schiumarola su carta assorbente quando saranno ben dorate. Fate raffreddare e spolverate con abbondante zucchero a velo

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • Usate altra farina oppure latte per aggiustare l’impasto se dovesse essere troppo duro o morbido. 
  • Potete stendere l’impasto con la macchina per la pasta e in base alla marca dovrete arrivare al penultimo o terzultimo livello, oppure potete usare il mattarello. Qualsiasi strumento usate l’importante è che ripiegate l’impasto come nel video per 2/3 volte. 
  • Quando froggete è importante che l’olio non sia troppo caldo o freddo sennò rischiate che le chiacchiere vengano o troppo bruciate e crude oppure impregnate di olio. 
  • Una volta scolate fatele asciugare bene e raffreddare prima di spolverarle con lo zucchero a velo.







CONSERVAZIONE

Conservate le chiacchiere in un contenitore ben chiuso sennò assorbiranno umidità e rimarranno meno croccanti.