Castagnole

Un grafico che mostra i passaggi per preparare un pasto in una lingua straniera.
Un grafico che mostra i passaggi per preparare un pasto in una lingua straniera.
Un mucchio di ciambelle sono ricoperte di zucchero a velo

Dorate, soffici e profumate: le castagnole di Carnevale sono uno dei dolci più tradizionali e amati di questo periodo festoso. Piccole palline golose che, una volta fritte, diventano croccanti all’esterno e morbide all’interno, conquistando al primo assaggio con la loro semplicità genuina. In molte regioni italiane sono protagoniste assolute delle tavole in festa, insieme a chiacchiere, frappe e altri dolci tipici.


Queste deliziose frittelle, conosciute anche come favette o tortelli dolci in alcune zone d’Italia, prendono il nome dalla loro forma tondeggiante che ricorda proprio una piccola castagna. L’impasto, realizzato con pochi ingredienti base come uova, farina, zucchero e burro, viene lavorato fino a ottenere una consistenza morbida e liscia, poi porzionato e fritto fino a raggiungere un irresistibile colore ambrato.


Le castagnole possono essere preparate in tantissime varianti: ripiene di crema, ricotta, cioccolato, oppure nella versione più semplice, solo con una generosa spolverata di zucchero a velo o zucchero semolato che le rende ancora più golose. Non mancano neppure le interpretazioni più leggere, cotte al forno, ideali per chi cerca un’alternativa meno calorica ma altrettanto gustosa.


Perfette per una merenda in compagnia, per una festa di Carnevale o come dolcetto da portare a scuola o in ufficio, le castagnole sono un vero simbolo della pasticceria casalinga italiana. Facili da preparare anche in casa, permettono di riscoprire il piacere dei dolci fatti a mano, fragranti e ricchi di sapore.

Una persona tiene in mano una ciambella a cui è stato dato un morso.

INGREDIENTI

Per 30 castagnole


Per l'impasto:

  • 3 uova 
  • 75gr di zucchero semolato
  • 265gr di farina 00
  • 15gr di liquore all’anice oppure altro liquore dolce a scelta 
  • 35gr di olio extra vergine di oliva o di semi 
  • 12gr di lievito per dolci 


Per friggere:

  • 2 lt di olio di semi di arachide


Finitura:

  • Zucchero semolato 
  • a scelta cannella o zucchero a velo


Procedimento

1.Per l'impasto: In una ciotola mettete le uova, lo zucchero, l’olio, il liquore e mescolate bene con una frusta. Successivamente unite la farina 00 con il lievito e mescolate fino a ottenere un composto liscio e compatto lavorabile con un cucchiaio.

2.Cottura: In una pentola mettete a scaldare l’olio fino a raggiungere i 170° (non andare oltre perché le castagnole devono friggere lentamente).Con un cucchiaino prelevate un pó di impasto e con un’altro versatelo nell’olio

3.Formate così le castagnole e fatele cuocere per 4/5 minuti girandole ogni tanto.

4.Appena saranno dotate con una schiumarola scolatete sulla carta assorbente e poi passatele nello zucchero semolato (a scelta potete unire la cannella o spolverare con lo zucchero a velo)

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • Limpasto deve essere mescolato bene senza avere grumi, deve risultare liscio. 
  • Cuocete non troppe castagnole alla volta e soprattutto non fate andare l’olio sopra i 170° sennò verranno bruciate fuori e crude dentro, e nemmeno sotto perché sennò si impregneranno di olio. 
  • Ricordatevi si passare le castagnole nello zucchero ancora calde sennò non si attaccherà bene.







CONSERVAZIONE

Le castagnole vanno consumate in giornata, comunque queste anche il giorno dopo mantengono la morbidezza.