Oggi voglio parlarvi e darvi la ricetta di uno dei dolci Italiani più amati in tutto il mondo, parlo dei CANNOLI SICILIANI.
Simbolo dei dolci Siciliani il cannoli ha origini antichissime ed è diffuso praticamente in tutto il mondo, ci sono tante storie attorno a questo dolce della pasticceria Siciliana che lo vede nascere come dolce di carnevale e poi realizzato tutto l’anno. Deve ol suo nome alle canne do fiume che venivano usate per arrotolarli prima di friggerli.
Se siete alla ricerca della ricetta dei cannoli siciliani originale cercherò di darvela in base alla mia esperienza e di quello che mi è stato insegnato da un famoso pasticcere siciliano, cercherò di essere il più preciso possibile.
La ricetta dei Cannoli Siciliani prevede due preparazioni fondamentali, la scorza croccante e fritta che racchiude un goloso ripieno di ricotta di pecora zuccherata con gocce di cioccolato. Per completare il cannolo ci possono essere la granella di pistacchi, arancia o ciliegia candita e varia in base alle varie ricette e zone della Sicilia.
Come per ogni dolce tipico la ricetta varia da pasticceria a pasticceria, da famiglia a famiglia e da paese a paese e quindi nella buccia c’è chi usa il Marsala oppure il vino o l’aceto e c’è chi aggiunge il cacao, invece nella farcitura è importante che la ricotta siandi altissima qualità.
Morso dopo morso si possono assaporare tutti i gusti e i profumi della Sicilia, vanto di questa isola i cannoli sono presenti in tutte le vetrine delle pasticceria e nei ristoranti da gustare a fine pasto, ma la regola fondamentale è una sola vanno farciti al momento per poter gustare a pieno la croccantezza della scorza e la cremositá della ricotta.
PREPARIAMOLI INSIEME!!