Bignè alla nocciola

Un grafico con un orologio, un fuoco, un letto, una persona e un costo.
Un grafico con un orologio, un fuoco, un letto, una persona e un costo.
Un tavolo apparecchiato con dei dolcetti e una tazza di caffè.

I BIGNÈ ALLA NOCCIOLA sono dei dolcetti tipici della pasticceria italiana e della pasticceria francese, realizzati con un croccante guscio di bignè craquelin è all’interno una cremosa ganache montata al cioccolato e un goloso croccantino alla nocciola. Questi dolci classici della pasticceria mignon, sono davvero golosi e irresistibili perché in un solo morso si trova il gusto morbido e il croccante che vi avvolge con il suo intenso gusto di cacao e nocciole.

Questi bignè alla nocciola e cioccolato sono perfetti come dessert di fine pasto ma anche come dolci da servire per una occasione speciale come un compleanno. I pasticcini alla nocciola che vi propongo come dicevo sono composti da un bignè craquelin che abbiamo visto in questa ricetta, la farcitura invece è realizzata con una ricetta ganache montata al cioccolato che è la classica ganache al cioccolato, ma molto più soffice e spumosa.

Per finire la farcitura c’è un golosa ricetta croccantino alla nocciola, che è composto semplicemente da nocciole caramellate frullate fino a ottenere una crema dolce e profumata.

Quindi se siete alla ricerca della ricetta bignè alla nocciola, questa è quella che fa per voi, e per voi amanti dei dolci alla nocciola vi consiglio i miei Biscotti Gianduia, la classica Cheesecake alla Nocciola oppure la soffice Torta morbida alla nocciola.

PREPARIAMOLI INSIEME!!

Un primo piano di un dolce con panna montata sopra, su un tavolo.

INGREDIENTI

Per 12 bignè



Per la ganache:

  • 230 gr di cioccolato al latte 
  • 170 gr di panna fresca da montare (dose 1) 
  • 400 gr di panna fresca da montare (dose 2)


Per il croccantino:

  • 180 gr di nocciole 
  • 180 gr di zucchero semolato
  • 30 gr di acqua 


Decorazione:

  • Nocciole caramellate e cioccolato al latte


Procedimento

1.Per la ganache: in una ciotola versate il cioccolato al latte tritate, versateci sopra la panna (dose 1)scaldata al microonde o in un pentolino, aspettate 1 minuto e poi emulsionate con una spatola fino a ottenere un composto liscio e lucido.

2.Trasferite questo composto in un contenitore alto e stretto, emulsionate con un mixer ad immersione e versate a filo la panna (dose 2) fredda di frigo, fino a ottenere una composto liscio. Coprite con la pellicola a contatto e fate riposare in frigo per 2 ore.

3.Dopo il riposo trasferite il composto in una ciotola e montate con la frusta elettrica per circa 2 /3 minuti fino a ottenere una crema spumosa e trasferitela in un sac a poche con una bocchetta rigata.

4.Per il croccantino: mettete le nocciole in una teglia e fate tostare in forno statico o ventilato per 10 minuti a 175°, sfornate e fate intiepidire. In una padella versate lo zucchero semolato, l’acqua e a fuoco medio fate sciogliere e cuocere fino a ottenere un caramello leggermente dorato.

5.A questo punto versate le nocciole e mescolate bene fino a ricoprirle bene, togliete dal fuoco e trasferite tutto su un foglio di carta da forno, stendete leggermente e fate raffreddare 1 ora a temperatura ambiente.

6.Appena il croccante è freddo rompetelo a pezzetti (mettete da parte qualche nocciola intera) e metteteli in un tritatutto e frullate finemente fino a ottenere una crema, e trasferitela in un sac a poche.

7.Assemblaggio: Preparate 1 dose dei miei bignè craquelin, quando sono freddi tagliate la parte superiore, farcite la base con la ganache e con il croccantino, chiudete con altra ganache. Finite con il cappello del bignè e rifinite con uno spuntone di ganache e la Nocciola intera caramellata. Conservate in frigo prima di servire.

I CONSIGLI DI SIMONE:


  • Potete preparare i bignè il giorno prima e conservarli ben coperti a temperatura ambiente 
  • Anche il croccantino è la ganache possono essere preparati prima e conservati ben coperti in frigorifero
  • Il croccantino con le stesse dosi può essere realizzato con altra frutta secca tipo mandorle o pistacchi 
  • Vi consiglio di farcite i bignè il giorno che dovete consumarli, anche la mattina per la sera.
  • Quando realizzate il croccantino tenete da parte qualche nocciola caramellata per decorare











CONSERVAZIONE:

Questi bignè alla nocciola si conservano farciti per 1 giorno e invece i vari componenti di conservano anche 3/4 giorni.