QUADROTTI AL RISO SOFFIATO E CIOCCOLATO

Quadrotti al riso soffiato e cioccolato

I QUADROTTI AL RISO SOFFIATO E CIOCCOLATO o barrette al cioccolato e riso soffiato sono dei dolcetti al cioccolato, facili e veloci da realizzare e perfetti come dolce per il tè o come merendina. Questi dolcetti al riso soffiato sono ispirati ai classici ciocorí in commercio da molti anni ma vi assicuro che la rapidità nel prepararli li faranno diventare uno dei vostri dolci preferiti.

Queste barrette al riso soffiato e cioccolato sono anche perfette per rallegrare un momento della vostra giornata o come merenda golosa. Pochi ingredienti come cioccolato al latte, miele, burro e riso soffiato per un dolcetto facilissimo da preparare e che piacerà a tutti, grandi e bambini.

Quadrotti al riso soffiato e cioccolato

Questi quadrotti sono degli snack al riso soffiato perfetti per utilizzare anche del cioccolato che avete in dispensa perché si può sostituire con il Cioccolato fondente o Cioccolato bianco per ottenere delle dei dolcetti al riso soffiato e cioccolato fondente o delle barrette al cioccolato bianco. Per gli intolleranti potete sostituire il burro con la margarina o la metà del peso in olio per ottenere delle barrette al riso soffiato e cioccolato fondente senza burro.

Se cercate un dolce senza cottura al cioccolato vi assicuro che questa è la ricetta che state cercando, per altre ricette al cioccolato, vi consiglio anche i miei Morbidoni al cioccolato, oppire l’irresistibile Torta cioccolatosa e per altre idee a base di cacao e cioccolato consultate la SEZIONE CIOCCOLATO.

PREPARIAMOLI INSIEME!!

Quadrotti al riso soffiato e cioccolato
TEMPO DI PREPARAZIONE: 10 minuti
TEMPO DI RIPOSO: 1 ora
TEMPO DI COTTURA: 1 minuto 
PORZIONI: 15/18 quadrotti
MISURA TEGLIA: 35X25 cm
DIFFICOLTA RICETTA: facile 

INGREDIENTI:

  • 500 gr di cioccolato fondente, al latte o bianco
  • 100gr di riso soffiato
  • 30 gr di miele millefiori
  • 20 gr di burro

PROCEDIMENTO:

1.In una casseruola versate il cioccolato, il burro, il miele e fate sciogliere a fuoco medio per 1 minuto.

2.Spengete il fuoco e versate tutto il riso soffiato e mescolate bene con una spatola finché sarà ben amalgamato.

3.A questo punto prendete una pirofila o teglia da circa 35×25 cm foderatela con la carta da forno e versateci tutto il composto, con l’aiuto di un guanto pressatelo bene. Fate riposare in frigo per 1 ora.

4.Dopo il riposo estraete il composto dalla teglia e ricavate dei quadrotti o barrette, e sono pronte da consumare.

IL VIDEO DELLA RICETTA:

I CONSIGLI DI SIMONE:

  • A vostra scelta potete sostituire il cioccolato al latte con quello fondente o bianco nelle stesse quantità.
  • Per questa ricetta usare il riso soffiato banco e preferibile senza zucchero aggiunto
  • Per gli intolleranti potete sostituire il burro con stesso peso di margarina oppire la metà di olio di semi.
  • Questo ricetta è per una teglia da 35×25 cm oppure dimezzando le dosi una teglia da 20×10 cm
  • È importante foderare lo stampo con la carta da forno in modo da poterlo sformare più facilmente

CONSERVAZIONE:

Questi quadrotti al riso soffiato e cioccolato si conservano in un contenitore ben chiuso in un luogo fresco per 15 giorni.

2,3 / 5
Grazie per aver votato!

6 commenti

  1. Ciao Simone, mi piace tutto quello che fai…ho provato a realizzare il panettone gastronomico ed è venuto ottimo…però ho un problema con il cioccolato…non riesco mai a scioglierlo bene, che sia bianco o al latte o fondente…o provato a fare i quadrotti al riso soffiato e mi sono venuti duri, ma ho faticato a sciogliere il cioccolato al latte che avevo. Perché non ci riesco, c’ è qualcosa che dovrei sapere. Ho guardato il tuo video e pensavo di riuscirvi anch’io in un minuto…macché…cerco di risolvere l’enigma con te!!! Ciao a presto.

    • Ciao, intanto ti ringrazio per i complimenti, sono davvero contento che ti piacciono le mie ricette. Allora spesso dipende dalla qualità del cioccolato, ti consiglio di provare al microonde 30 secondi alla volta alla massima potena. Oppure a bagnomaria avendo cura che l’acqua non bolla e la ciotola non tocchi l’acqua, trita il cioccolato non troppo grande. È importante che il cioccolato non raggiunga temperature alte.

  2. Grazie Simone, per i consigli che mi hai dato… riproverò a farli… anche se non sono venuti belli come i tuoi, il sapore era buono e li stiamo mangiando… ciao Simone,a presto!!!

    • Sono contento che ti siano utili, le ricette che pubblico ti assicuro che sono testate per realizzarle in casa, tu riorovali e vedrai che non la pratica verranno sempre meglio

Comments are closed.