PIADINE – (perfette da arrotolare)

Piadine

La Piadina è un prodotto davvero molto amato e diffuso tipico dell’Emilia Romagna che ha origini antichissime e io voglio proporvi la mie PIADINE perfette da arrotolare!!

La ricetta della Piadina Romagnola ha origini antichissime e si trovano le prime tracce nel 1371, detta anche ” Piada” il suo significato è piatto lungo, teglia. In Emilia Romagna è praticamente diffusa ovunque nelle case e anche nei classici chioschi e padinerie che la farcisxono in qualunque modo, ed è registrata come prodotto IGP.

La Piadina può essere Romagnola con un diametro di 25/30 cm e alta circa 05/1 cm e quella Riminese (che faremo oggi) molto più sottile circa 2/3 mm idealeda pagare e arrotolare. La ricetta della Piadina Romagnola prevede farina, acqua, sale, olio evo o strutto, bicarbonato o lievito.

Se cercate la ricetta per la Piadina sottile oggi vi farò vedere come realizzarla e rimarrete stupiti dalla sua elasticità senza rompersi e quindi può essere farcita come prefetto e piegata oppure arrotolata come piace a me a mo di tortillas.

Se siete pronti per preparare una golosa Piadina Squacquerone e rucola vi consiglio anche il mio Pane Ciabatta o le mie Focaccine Soffici.

PREPARIAMOLE INSIEME!!

Piadine
TEMPO DI PREPARAZIONE: 15 minuti per l'impasto, 10 minuti per stendere
TEMPO DI RIPOSO: 30 minuti
TEMPO DI COTTURA: 10 minuti
PORZIONI: 4/5 Piadine 

INGREDIENTI:

  • 300 gr di farina 00
  • 150 gr di acqua
  • 30 gr di olio evo o strutto
  • 5 gr di sale fino
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato

PROCEDIMENTO:

1.Per l’impasto: In una ciotola grande versate la farina 00,il sale fino, il bicarbonato e mescolate con un cucchiaio. Successivamente aggiungete l’olio evo o lo strutto e l’acqua.

2. Iniziate a impastare con un cucchiaio e poi procedete con le mani nella ciotola e poi sul pian fino a formare un impasto sodo e liscio.

Piadine

3. Con le mani formate un filoncino e ricavate dall’impasto 4/5 pezzi e arrotolateli con il palmo delle mani. Coprite e fate riposare 30 minuti.

4.Formatura: Dopo il risposo prendete le palline di impasto e con un mattarello (evitando la farina) stendete sottili circa 2mm. Nel frattempo scaldate un padella con ol fondo spesso oppure se avete il testo, a fuoco medio.

5.Cottura:quando la padella sarà ben calda adagiate la piadina e fate cuocere 1 minuto massimo 1 minuto e 1/2 per lato controllando che non bruci.

6. Farcitura :Dopo la cottura togliete dalla padella e conservatele sempre coperte con un panno fino al momento di essere consumate. Potete farcirle come preferite, io ho preferito formaggio prosciutto crudo e rucola.

7.Chisura: potete piegare a metà la piadina oppure io preferisco la chiusura a tortillas, arrotolate il fondo e a metà piegate i lati verso il centro e finite di arrotolare.

Piadine

IL VIDEO DELLA RICETTA:

I CONSIGLI DI SIMONE:

  • Per l’impasto vi consiglio di usare una farina 00 debole.
  • La tradizione vuole che si usi lo strutto ma la ricetta prevede anche l’olio evo che io preferisco.
  • Vi consiglio di mescolare le polveri prima di aggiungere i liquidi.
  • Il riposo dei panetti è importante prima di stendere e cuocere le piadine.
  • Io consiglio di usare per la cottura una padella che sia spessa per non rischiare di bruciarle subito, e il fuoco deve essere medio.
  • Non cuocete troppo le piadine sennò rischiano di seccare, io consiglio 1 minuto per lato.
  • Vi consiglio di tenere le piadine cotte coperte con un canovaccio per non farle seccare e conservare la loro umidità.

CONSERVAZIONE:

Le piadine ideali da arrotolare si possono cosnervare in un sacchetto di plastica ben chiuso in frigo per 2 giorni oppure in freezer per 1 mese.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!