PAN DI SPAGNA

Pan di Spagna

Il PAN DI SPAGNA CLASSICO è una ricetta base della pasticceria italiana, indispensabile per la realizzazione di torte farcire con varie creme e decorate in tutti i modi possibili.
La ricetta del pan di spagna è facile e veloce da realizzare con pochi e semplici ingredienti presenti in tutte le case: uova, zucchero, farina e fecola. Questa che vi presento è la ricetta originale del pan di spagna e la si può definire così perché è senza lievito e senza burro e solo un pan di spagna senza lievito si può dire originale.

Pan di Spagna

Ci sono vari metodi per ottenere un pan di spagna che comprendono gli stessi ingredienti e si ottiene un pan di spagna può o meno compatto, quello che vi consiglio è la mia ricetta preferita per l’uso casalingo e si ottiene un pan di spagna soffice e leggero.

Tra i vari segreti per realizzare un pan di spagna alto e soffice, bisogna sempre utilizzare uova a temperatura ambiente e montarle a velocità media per almeno 10 minuti. In questo modo il composto risulterà chiaro, spumoso e voluminoso, e trattiene all’interno l’aria con bolle piccole regaleranno un pan di spagna leggero. 

Altro segreto per un pan di spagna perfetto Inoltre è aggiungere le farine setacciate in più riprese, mescolando delicatamente dall’alto verso il basso, per non far perdere aria e volume al composto.

Oltre al classico si può realizzare anche il Pan di Spagna al cacao e si possono farcire con Crema Pasticcera o Crema Diplomatica.

PREPARIAMOLO INSIEME!!!

Pan di Spagna
TEMPO DI PREPARAZIONE: 20 minuti
TEMPO DI COTTURA: 30/35 minuti
TEMPO DI RIPOSO: 1 ora
MISURA STAMPO: 24cm
DIFFICOLTA RICETTA: Facile 

INGREDIENTI:

  • 300gr di uova intere (circa 5 uova)
  • 200 gr di zucchero semolato
  • 140 gr di farina 00
  • 60gr di fecola di patate
  • buccia di limone
  • 1/4 di cucchiaino di sale fino
  • vaniglia estratto o semi

PROCEDIMENTO:

1.Per l’impasto: Nella ciotola della planetaria versate le uova pesate a temperatura ambiente, lo zucchero semolato, la vaniglia, il sale, la scorza del limone grattugiata e iniziate a montare con la frusta a velocità media per almeno 10 minuti.

2.Il composto deve aumentare di 5 volte il suo voli e diventare chiaro e spumoso, facendo la prova con la frusta deve scrivere e rimanere per qualche secondo in superficie,intanto unite insieme farina e fecola.

3.A questo punto setacciate le polveri insieme e unitele al composto un po’ alla volta in 3 step mescolando con una spatola dal basso verso con movimenti decisi ma delicati.

4.Cottura: Appena le polveri saranno amalgamate al composto di uova prendete una teglia da 24cm di diametro e ungetela con burro fuso, adagiate sul fondo un disco di carta da forno e infarinate i bordi.

5.Trasferite tutto l’impasto nella teglia e cuocete in forno statico a 180° per 30/35 minuti, fate la prova stecchino per valutare la cottura, deve uscire asciutto.

6.Dopo la cottura sfornate e fate intiepidire 5 minuti, dopo questo tempo sformate il Pan di Spagna e mettetelo a raffreddare su una griglia.

7.A questo punto il Pan di Spagna è pronto pe le vostre torte.

Pan di Spagna

IL VIDEO DELLA RICETTA:

I CONSIGLI DI SIMONE:

  • Le uova prima di montarle devono essere a temperatura ambiente per far sì che inglobino aria
  • Le uova in queste ricette vanno pesate e non andare a numero perché han peso diverso in base alla grandezza
  • vi consiglio di aromatizzare bene con vaniglia e limone, e importante per dare un buon profumo e gusto.
  • Alcune ricette prevedono anche i tuorli che però danno un pan di spagna più compatto.
  • Le uova devono montare a velocità media per almeno 10 minuti perché l’aria deve entrare lentamente e formare bolle piccole, altrimenti potrebbe smontarsi velocemente.
  • Per sapere se le uova sono ben montate potete fare la “prova scrittura”, prendere il composto con la frusta e se cadendo nella ciotola forma dei fili che rimangono in superficie é pronto.
  • Vi consiglio di setacciare le polveri insieme e incorporatele in più volte (almeno 3 step)
  • I movimenti con la spatola per inglobare le polveri devono essere delicati ma deciso, bisogna fare il meno movimenti possibili per non smontare troppo il composto.
  • Cuocete il Pan di Spagna in una teglia con sul fondo un disco di carta da forno che aiuterà a staccarlo facilmente
  • Sformate appena sarà tiepido perché deve raffreddare su una gratella ler dolci, se non l’avete potete usate la griglia del forno
  • Prima di usarlo eliminate la crosta superficiale e sul bordo

CONSERVAZIONE:

Il Pan di spagna si conserva chiuso bene con la pellicola per 3 giorni in frigo o 1 mese in freezer, dopo il riposo in freezer fate scongelare gradualmente in frigo.

2,7 / 5
Grazie per aver votato!