Il Miglior Tiramisù di Roma: Guida alle Pasticcerie Storiche e ai Sapori Autentici

Tiramisù classico con cacao in polvere, savoiardi imbevuti nel caffè e crema al mascarpone tradizionale.

In una città come Roma, dove ogni angolo profuma di storia, trovare un Tiramisù che sia all'altezza della tradizione può trasformarsi in una vera sfida. In un mare di proposte turistiche, come si riconosce la crema al mascarpone preparata a regola d'arte, l'equilibrio perfetto del caffè, la sofficità di un savoiardo inzuppato al punto giusto? La risposta si trova spesso in luoghi dove il tempo sembra essersi fermato, nelle pasticcerie storiche e nei ristoranti che custodiscono gelosamente i segreti della cucina italiana.

Questa non è una lista delle ultime tendenze, ma una guida ragionata per veri intenditori. Un itinerario alla scoperta dei luoghi del cuore dei romani, dove il Tiramisù non è una moda, ma un'istituzione da rispettare. Preparati a scoprire dieci indirizzi che rappresentano l'eccellenza della tradizione.

La Classifica Definitiva dei Migliori Tiramisù di Roma

non è una classifica per qualità, sono posizionati casualmente

1. Pasticceria Regoli (Esquilino)

  • Perché è un'istituzione: Aperta dal 1916, Regoli è il tempio della pasticceria romana classica. Famosa per i maritozzi, la sua maestria si estende a tutti i grandi classici, e il loro tiramisù è un punto di riferimento assoluto per chi cerca il sapore autentico.
  • L'assaggio: Un tiramisù opulento e senza compromessi. La crema è densa, ricchissima di tuorli e mascarpone di primissima qualità. Ogni cucchiaiata è un tuffo nella tradizione più pura.
  • Indirizzo: Via dello Statuto, 60. 



2. Pasticceria Barberini (Testaccio)

  • Perché è un'istituzione: Dal 1925, Barberini è un faro di eleganza e qualità nel cuore di Testaccio. Una pasticceria che unisce una solida tradizione a una tecnica impeccabile.
  • L'assaggio: Il loro tiramisù è un capolavoro di equilibrio e finezza. La crema è incredibilmente setosa, la bagna al caffè è perfettamente calibrata e ogni strato è definito con precisione. Un'interpretazione elegante e tecnicamente perfetta.
  • Indirizzo: Via Marmorata, 41.



3. Pompi (Centro Storico e altre sedi)

  • Perché è un'istituzione: Pompi è "Il Regno del Tiramisù" dal 1960. Ha avuto il merito di sdoganare il tiramisù, trasformandolo in un dolce iconico da asporto grazie alle sue famose scatoline.
  • L'assaggio: La versione Classica è una certezza: una crema densa e molto sostenuta, dal sapore pieno. Sebbene oggi sia una grande catena, la qualità della ricetta storica rimane un punto fermo della gastronomia romana.
  • Indirizzo: Via della Croce, 82 (e altre sedi).  [Immagine suggerita: La classica scatolina rossa di Pompi.




4. Roscioli Caffè Pasticceria (Centro Storico)

  • Perché è un'istituzione: Il nome Roscioli è una garanzia di qualità assoluta a Roma. La loro pasticceria, a pochi passi dal Forno e dalla Salumeria, è un piccolo gioiello dove ogni ingrediente è frutto di una ricerca maniacale.
  • L'assaggio: Il loro è un tiramisù gourmet. La crema è preparata con mascarpone artigianale e uova biologiche, i savoiardi sono fatti in casa e il caffè è una miscela specialty. Il risultato è un sapore pulito, intenso e indimenticabile.
  • Indirizzo: Piazza Benedetto Cairoli, 16. 


Tiramisù classico monoporzione della storica pasticceria Pompi di Roma

5. Flavio al Velavevodetto (Testaccio)

  • Perché è un'istituzione: È uno dei ristoranti più acclamati per la vera cucina romana. Servire un dolce classico all'altezza di una carbonara o di una cacio e pepe perfette non è da tutti.
  • L'assaggio: Preparato espresso, è la quintessenza della versione "casalinga" elevata a perfezione. Una crema rustica, dal sapore intenso di uova freschissime, servita generosamente in una coppa.
  • Indirizzo: Via di Monte Testaccio, 97. 


6. Felice a Testaccio (Testaccio)

  • Perché è un'istituzione: Come Flavio, Felice è un monumento della ristorazione romana dal 1936. Un luogo dove la tradizione è sacra, dal primo all'ultimo piatto.
  • L'assaggio: Il loro tiramisù è la definizione di classicità. Senza fronzoli, senza variazioni. Una crema densa e compatta, un sapore deciso di caffè e mascarpone. È il dolce che chiude un pasto memorabile.
  • Indirizzo: Via Mastro Giorgio, 29.



7. Caffè Tazza d'Oro (Pantheon)

  • Perché è un'istituzione: A due passi dal Pantheon, Tazza d'Oro è uno dei templi del caffè a Roma. Il loro tiramisù è un omaggio al suo ingrediente fondamentale.
  • L'assaggio: La caratteristica distintiva è, ovviamente, il caffè. La bagna è realizzata con la loro leggendaria miscela "La Regina dei Caffè", che conferisce al dolce una nota aromatica profonda e ineguagliabile. La crema è pensata per esaltare, e non coprire, questo sapore.
  • Indirizzo: Via degli Orfani, 84.



8. Pasticceria Andreotti (Ostiense)

  • Perché è un'istituzione: Dal 1931, questa pasticceria è un punto di riferimento per l'intero quartiere Ostiense. Un locale storico che porta avanti la tradizione della pasticceria italiana di alta qualità.
  • L'assaggio: Un tiramisù equilibrato e artigianale. Si sente la qualità degli ingredienti freschi e la mano esperta del pasticcere. È una versione classica, elegante e molto amata dai residenti della zona.
  • Indirizzo: Via Ostiense, 54.


Il tiramisù espresso del ristorante Flavio al Velavevodetto a Roma



9. Said dal 1923 (San Lorenzo)

  • Perché è un'istituzione: L'antica fabbrica di cioccolato di Roma. Un luogo magico dove il cioccolato è protagonista.
  • L'assaggio: Il loro tiramisù ha, naturalmente, una marcia in più data dal cioccolato. Spesso servito in bicchiere, la crema al mascarpone è arricchita con scaglie o gocce del loro cioccolato artigianale, e la spolverata finale è con un cacao pregiato. Una versione per veri golosi.
  • Indirizzo: Via Tiburtina, 135.



10. Grezzo Raw Chocolate (Centro Storico)

  • Perché è un'istituzione: Grezzo è la prima pasticceria crudista d'Italia. Includerla in questa lista è un dovere, perché rappresenta l'eccellenza dell'innovazione.
  • L'assaggio: Il loro non è un tiramisù, è un "Crudomisù". Una versione vegana, senza glutine, senza lattosio e crudista. La crema è a base di anacardi e latte di mandorla, la base è fatta con datteri e noci. Non è un tiramisù classico, ma una creazione deliziosa, sana e sorprendente, che merita di essere provata.
  • Indirizzo: Via Urbana, 130.


Il tiramisù di said con cioccolato

Ora che conosci i migliori di Roma, impara a fare il Tiramisù perfetto a casa tua! Ricette di Tiramisù!