
Nelle ricette precedenti vi ho dato delle idee su molti gelato da realizzare in casa, ma stavolta vi mostro come realizzare un GELATO ALLA VANIGLIA SENZA ZUCCHERO E LATTOSIO.
Nel gelato lo zucchero è importante perché ha un potere anticongelante e quindi mantiene il composto morbino anche a basse temperature.
In questa ricetta senza zucchero sostiuitremo il saccarosio con una alternativa che si comporta allo stesso modo, il Maltitolo.
Il Maltitolo è di origine naturale, ha meno calorie dello zucchero, un potere dolcificante pari al 70% e un basso indice glicemico. Ovviamente per le informazioni dettagliate consultate il medico se avete delle problematiche, io vi parlo del suo uso in pasticceria.
In pasticceria il maltitolo è il sostituto perfetto del saccarosio e si usa in pari peso, a differenza di altri dolcificanti come l’eritritolo o la stevia non ha sapore e non lascia retrogusto.
Tornando al gelato vi dico che per realizzarlo partiamo dal preparare un latte condensato senza lattosio e con il maltitolo, raffreddato lo uniremo alla panna montata.
In questa sezione trovate altre ricette per il Gelato Classico Senza Gelatiera.
PREPARIAMOLO INSIEME!!

TEMPO DI PREPARAZIONE: 15 minuti TEMPO DI RIPOSO: 6 ore per il congelamento PORZIONI : 650gr di gelato DIFFICOLTA RICETTA: Facile
INGREDIENTI:
Per il latte condensato
- 250 gr di latte senza lattosio o bevanda vegetale
- 200 gr di Maltitolo
Per il gelato
- 400 gr di panna fresca da montare senza lattosio o vegetale non zuccherata
- vaniglia estratto o semi
PROCEDIMENTO:
1.Per il latte condensato: in un pentolino versate il latte, il maltitolo mescolate bene e portate a ebollizione a fiamma media. Fate cuocere 20 minuti finché sarà denso, versatelo in una ciotola, coprite con la pellicola e fate raffreddare 1 ora a temperatura ambiente e 1 ora in frigo.






2. Per il gelato: in una ciotola grande versate la panna ben fredda, montatela con le fruste elettriche o la planetaria finché sarà ben ferma.


3.A questo punto unite il latte condensato, la vaniglia e mescolate con una spatola dal basso verso l’alto finché non saranno ben mescolati.


4.Prendete lo stampo per il gelato in acciaio o vetro e versate il composto, livellate con un cucchiaio e fate riposare in freezer per almeno 6 ore.


5.Al momento di servirlo basterà tirarlo fuori al massimo 10 minuti prima dal freezer.

VARIANTI:
AL PISTACCHIO O NOCCIOLA unite alla ricetta 110 gr di pasta di pistacchio o nocciole pura al 100% e 30gr di granella della frutta secca che avete scelto.
ALLA FRAGOLA O FRUTTI DI BOSCO, unite alla ricetta 350 gr di Purea di fragole o frutti di bosco.
AL COCCO unite al composto 80 gr di cocco grattugiato e 50gr di gocce di cioccolato.
Al CIOCCOLATO mescolate il latte condensato con 120gr di cioccolato fondente sciolto , 30 gr di cacao amaro e infine unite la panna.
ECCO IL VIDEO DELLA RICETTA
I CONSIGLI DI SIMONE:
- Per il latte condensato potete usare un latte senza lattosio oppure una bevanda vegetale importante che non sia zuccherata
- Per ottenere un ottimo gelato senza zucchero non è possibile sostituire il Maltitolo con Eritritolo perché avrete problemi ad ottenere una consistenza giusta
CONSERVAZIONE:
Questo gelato si conserva in freezer per almeno 30 /40 giorni ben coperto con la pellicola.
