I BIGNÈ AL CIOCCOLATO sono dei dolcetti tipici della pasticceria italiana e della pasticceria francese, realizzati con un croccante guscio di bignè craquelin è all’interno una cremosa ganache leggera al cioccolato e un goloso croccantino alla mandorla . Questi dolci classici della pasticceria mignon, sono davvero golosi e irresistibili perché in un solo morso si trova il gusto morbido e il croccante che vi avvolge con il suo intenso gusto di cacao e nocciole.Questi bignè al cioccolato e mandorle sono perfetti come dessert di fine pasto ma anche come dolci da servire per una occasione speciale come un compleanno
Bignè craquelin al cioccolato




I pasticcini al cioccolato che vi propongo come dicevo sono composti da un bignè craquelin che abbiamo visto in questa ricetta, la farcitura invece è realizzata con una ricetta ganache leggera al cioccolato che è la classica ganache al cioccolato, ma molto più soffice e spumosa.
Per finire la farcitura c’è un golosa ricetta croccantino alla mandorla , che è composto semplicemente da mandorle caramellate frullate fino a ottenere una crema dolce e profumata.
Quindi se siete alla ricerca della ricetta bignè al cioccolato , questa è quella che fa per voi, e per voi amanti dei dolci alla nocciola vi consiglio i miei Bignè alla nocciola, Biscotti Gianduia, la classica Cheesecake alla Nocciola oppure la soffice Torta morbida alla nocciola.
PREPARIAMOLI INSIEME!!
INGREDIENTI
Per i bignè:
1 dose dei miei bignè craquelin
Per la crema leggera:
230 gr di cioccolato fondente al 60%
190 gr di panna fresca da montare (dose 1)
95 gr di latte intero
Per il croccantino:
120 gr di mandorle
70 gr di zucchero semolato
45 gr di acqua
60 gr di miele
3 gr di sale fino
3 gr di bicarbonato
Decorazione:
Cacao amaro in polvere
Procedimento
1. Per la crema leggera : in una ciotola versate il cioccolato fondente tritato, versateci sopra il latte intero scaldato al microonde o in un pentolino, aspettate 1 minuto e poi emulsionate con una spatola fino a ottenere un composto liscio e lucido, fate riposare 5 minuti a temperatura ambiente
2.Montate la panna ben fredda di frigo, dopo il riposo aggiungete 1/3 della panna montata al composto di cioccolato e mescolate velocemente con una spatola. Infine unite tutto nel resto della panna mescolando delicatamente, fate riposare 10 minuti in frigo e poi trasferite tutto in un sac a poche
3.Per il pralinato: in una pentolino versate l’acqua, il miele, lo zucchero, le mandorle e portate sul fuoco medio e cucoete per circa 10 minuti finché inizia a caramellare mescolando spesso. Appena lo zucchero sarà ambrato togliete dal fuoco e completate con il sale fino e infine con il bicarbonato mescolando bene. Trasferite il composto in una teglia con carta da forno e fate raffreddare.
4. trasferite tutto su un foglio di carta da forno, stendete leggermente e fate raffreddare 1 ora a temperatura ambiente.Appena il croccante è freddo rompetelo a pezzetti, metteteli in un tritatutto e frullate finemente fino a ottenere una crema, e trasferitela in un sac a poche.
6.Appena freddi bucate il fondo di quelli grandi e farciteli con la crema leggera al cioccolato e fate un piccolo spuntone in superficie. Farcite quelli piccoli con il croccantino alla mandorla e sovrapponeteli a quelli grandi, spolverate in fine con il cacao amaro
I CONSIGLI DI SIMONE:
- Utilizzate una tortiera con fondo removibile per facilitare la chiusura della torta con il secondo strato di frolla in superficie. Se non avete quel tipo di tortiera usate quella classica, con bordo basso, per crostate.
- Inumidite il bordo di frolla inferiore passando il dito bagnato di acqua prima di adagiare il secondo strato di frolla, di modo che la pasta umida si sigillerà meglio allo strato superiore.
- Questa torta, pur contenendo la crema, si può conservare a temperatura ambiente perché la crema è stata cotta in forno. Ma nelle stagioni più calde, o se preferite gustarla fredda, è possibile conservarla in frigo.
- Questo dolce si conserva fino a 3 giorni.
CONSERVAZIONE:
La torta della nonna si conserva a temperatura ambiente per 24 ore e ben coperta in frigo per 3/4 giorni