TORTA SANREMESE

In questo periodo impazza la febbre del Festival di Sanremo e io per festeggiare ho voluto creare questa TORTA SANREMESE per festeggiare.

La mia torta si basa sui famosi dolcetti chiamati Baci Sanremesi che sono fatti con nocciole, cacao, albumi e miele farciti con una crema ganache.

Quindi ispirandomi a questi ho creato una base di frolla alla nocciola, farcita con una crema al mascarpone e gianduia, finita con la ganache e i baci Sanremesi.

La torta ha qualche preparazione ma tutte semplici quindi potete prepararla tranquillamente e spero vi piaccia.

In Liguria c’è una grande tradizione di Nocciole da oltre 600 anni e quindi mi è sembrato ideale usare questo come ingrediente principale.

In questa sezione trovate altre idee per delle torte.

PREPARIAMOLA INSIEME!!

INGREDIENTI: per una torta da 26cm

Per la frolla alla nocciola:

  • 100gr di farina
  • 50gr di nocciole
  • 60gr di burro
  • 50gr di zucchero semolato
  • 1 tuorlo

Per i baci Sanremesi:

  • 125gr di nocciole
  • 100gr di zucchero semolato
  • 35gr di albumi
  • 15gr di cacao amaro
  • 15gr di miele

Per la crema al mascarpone e gianduia:

  • 125gr di mascarpone
  • 75gr di Nutella
  • 100gr di panna fresca
  • 10gr di zucchero a velo

Per la ganache al cioccolato:

  • 75gr di cioccolato fondente
  • 100gr di panna fresca

PROCEDIMENTO:

Per la frolla alla nocciola

1. Tritate le nocciole fino a renderle una farina, in una ciotola lavorare il burro con lo zucchero fino a renderlo una crema.

2.Unite il tuorlo e fatelo assorbire, infine versate la farina e la farina di nocciole e impastate fino a ottenere la frolla. Fatela riposare in frigo per almeno 1/2 ora.

3.Dopo il riposo stendete la frolla all’altezza di 3/4mm e foderate una teglia da 26cm, bucate il fondo con la forchetta e cuocete in forno statico preriscaldato a 170° per 25/26 minuti. Sfornate e fate raffreddare.

Per i baci Sanremesi

1. Montate a neve ferma gli albumi e metteteli da parte, tritate insieme lo zucchero con le nocciole e metteteli in una ciotola.

2. Unite il cacao il miele e mescolate bene, infine incorporate gli albumi con una spatola e trasferite l’impasto in un sac a poche e fate dei mucchietti su un teglia con carta da forno.

3. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 15 minuti, sfornate e fate raffreddare.

Per la crema al mascarpone e gianduia

1. Montate bene la panna e mettetela da parte. In una ciotola montate con le fruste il mascarpone , la Nutella e lo zucchero a velo per 1 minuto.

2. Unite con una spatola dal basso verso l’alto la panna al composto di mascarpone e Nutella e fate raffreddare in frigo per 10 minuti.

Per la ganache al cioccolato

1. Scaldate la panna in un pentolino e sul punto di ebollizione versate il cioccolato fondente tritato e mescolate con una frusta fino a ottenere una crema lucida e trasferite in una ciotola.

MONTAGGIO DELLA TORTA

1. Prendete il fondo di frolla e versate la crema livellando con un cucchiaio.

2. A questo punto versate la ganache intiepidita e fate uno strato uniforme e posizionate i baci Sanremesi tutti sul bordo a corona.

3. Infine decorate al centro con dei fiori eduli e fate raffreddare in frigo per almeno 2/3 ore.

Torta Sanremese

I CCONSIGLI DI SIMONE:

  • Vi consiglio di preparare prima la base di frolla, mentre si raffredda cuocete i baci Sanremesi.
  • Nel frattempo preparate la crema al mascarpone e in fine la ganache.
  • Questa torte si conserva in frigo per 2/3 giorni.
/ 5
Grazie per aver votato!