TORTA MIMOSA

Ciao amici del blog, credo che questo periodo sia il migliore per condividere con voi la ricetta della mia TORTA MIMOSA, ovvero la festa per celebrare una delle più preziose e belle creature sulla terra: le donne!!

Questa torta prende il nome del fiore che riempie le città e i giardini in questo periodo dell’anno dipingendo un paesaggio di un fantastico colore giallo.

La torta Mimosa vi conquista alla vista con il colore dorato del pan di spagna e il suo inconfondibile profumo di limone e vaniglia dato dalla crema diplomatica e infine tanti pezzetti di frutta fresca.

In genere questa torta prevede l’uso del l’ananas ma per un gusto personale preferisco usare le fragole. Siete pronti? L’8 marzo sarà il periodo perfetto per preparare questa torta.

Insieme alla versione Zuccotto Mimosa sono delle torte da provare assolutamente

PREPARIAMOLA INSIEME!!

TEMPO DI PREPARAZIONE: 20 minuti per il pan di Spagna + 15 minuti per la crema + 20 minuti per l'assemblaggio +il tempo di riposo in frigo di 2 ore 
TEMPO DI COTTURA: 40  minuti per il pan di Spagna + 10 minuti per la crema 
DIAMETRO : 24cm
DIFFICOLTA RICETTA: Media 

INGREDIENTI:

Per il pan di Spagna:

  • 300gr di uova intere (circa 6 uova)
  • 200 gr di zucchero semolato
  • 140 gr di farina 00
  • 60gr di fecola di patate
  • vaniglia estratto o semi

Per la Crema diplomatica:

Crema Pasticcera

  • 300 gr di latte fresco intero
  • 150 gr di panna fresca da montare
  • 115 gr di tuorli d’uovo (circa 6)
  • 115 gr di zucchero semolato
  • 15 gr di amido di mais
  • 15 gr di amido di riso
  • vaniglia estratto o semi
  • 25 gr di burro

250gr di panna fresca da montare

Per montare la torta

Bagna:

  • 300gr di acqua
  • 250gr di zucchero semolato
  • 70gr di liquore
  • 50 gr di gocce di cioccolato fondente

PROCEDIMENTO:

1. Preparate il Pan di Spagna con le dosi indicate seguendo la mia ricetta e fatelo raffreddare.

2. Preparate la Crema Pasticcera seguendo la mia ricetta e fatela raffreddare.

3.Per la bagna:In un pentolino sciogliete lo zucchero semolato in acqua calda e infine unite il liquore che preferite. Coprite e fate raffreddare.

4.Per la crema diplomatica: montate la panna ben fredda di frigo, in una ciotola versate la crema pasticcera e unite la panna in due volte mescolando con una spatola dal basso verso l’alto, trasferite in un sac a poche con una bocchetta liscia.

5.Montaggio:Togliete la pelle dal pan di Spagna e ricavate un disco da 24cm che dovete tagliare a metà.

6.su un piatto con carta da forno mettete un anello oppure il bordo di una torta a cerniera (altezza circa 5 cm, potete saltare questo passaggio e montare la torta direttamente sul piatto) , fate uno strato con il pan di Spagna e inzuppatelo bene. Proseguite con uno strato di crema diplomatica, gocce di cioccolato fondente e un secondo strato di pan di Spagna.

7.inzuppate bene il Pan di Spagna e chiudete con uno strato di crema livellando bene, fate riposare in freezer per 2 ore.

8.Riducete in briciole il resto del pan di spagna (tenete una parte intera per la decorazione) Dopo il riposo togliete la torta dall’anello, con una spatola mettete della crema sui bordi e ricoprite con le briciole di pan di Spagna.

9.Disponete la torta sul piatto di portata e finite in superficie con dei ciuffetti di crema diplomatica e pezzetti di pan di Spagna. Se preferite potete anche saltare questo passaggio e ricoprire tutta la torta con crema e pan di Spagna come nel Punto 8. Fate riposare in frigo per 2 ore.

IL VIDEO DELLA RICETTA:

I CONSIGLI DI SIMONE:

  • Potete preparare la crema, il pan di Spagna e la bagna il giorno prima per comodità.
  • La torta Mimosa originale prevede l’uso dell’ananas, ma per mio gusto uso le fragole o anche le gocce di cioccolato.
  • Potete scegliere se usare la bagna analcolica o alcolica, in questa sezione trovate tutte le versioni.

CONSERVAZIONE:

La torta Mimosa si conserva per 3 giorni in frigorifero ben coperta con una campana di vetro.

3,0 / 5
Grazie per aver votato!