Speciale ingredienti: LE ARANCE

Ciao amici del blog, siamo nel periodo perfetto per questo frutto che matura tra Dicembre e Maggio, la ARANCE, in questo speciale vi parlo delle più caratteristiche.

Varie teorie sul loro arrivo in Europa ma la più accreditata è che siano arrivate dalla via della seta e trovato terreno in Sicilia. Per un po’ dimenticate e poi ricoperte dai marinai Portoghesi.

L’arancia è il frutto del Citrus sinensis, antico ibrido cinese tra i due agrumi originari pomelo (Citrus maxima) e mandarino (Citrus reticulata).

Molto diffuse in Italia sono fondamentali in cucina e pasticceria per preparazioni. Dalle classiche spremute, mangiate a spicchi, nelle marinature, marmellate, gelatine, sorbetti e torte anche da forno.

In Italia ci sono 19 varietà ognuna con la loro caratteristica di polpa, buccia, grado di zucchero e acidità, zona e periodo di coltivazione.

Questo è uno dei tanti speciali sugli ingredienti che treverai cliccando qui.

ECCO UN RIASSUNTO SULLE CARATTERISTICHE COMUNI

LE VARIETÀ PIÙ CONOSCIUTE

LE ALTRE VARIETÀ NON MENO IMPORTANTI:

  • ARANCIA OVALE
  • ARANCIA BELLADONNA
  • ARANCIO BIONDO DI SCILLATO
  • ARANCIO BIONDO DEL PICENO
  • ARANCIO MORO
  • ARANCIO BIONDO TARDIVO DI TREBISACCE
  • ARANCIA
  • ARANCIA FIRRINDOLU
  • ARANCIO TARDIVO DI SAN VITO
  • ARANCIA STACCIA
  • ARANCIA BIONDA SORRENTINA
/ 5
Grazie per aver votato!