MIGNON MISTI

Oggi vi parlo sicuramente di una preparazione fondamentale per ogni appassionato di pasticceria, i mignon misti. Sono un cult della domenica nelle famiglie italiane, si va in pasticceria e si sceglie tra questi golosissimi mignon. Ma perché non provare a preparali semplicemente in casa?

Con le basi che vi ho insegnato in precedenza tra frolla, pasta sfoglia, bignè e crema potete realizzare delle preparazione di base che vi faranno fare un figurone. Unico limite è la vostra fantasia credetemi, in questo articolo vi dó dei consigli di base dalla quale partire. Proveremo a realizzare bignè cannoli e tartellette alla frutta. Prepariamoli insieme!!

INGREDIENTI: per 30 pezzi

  • 1/3 di dose della mia Pasta frolla classica
  • 1/3 di dose della mia Pasta Sfoglia
  • Dose intera della mia Crema Pasticcera
  • 1/2 dose dei miei Bignè
  • Frutta fresca mista
  • Cacao in polvere
  • Cioccolato fondente
  • Zucchero a velo

PROCEDIMENTO:

Per le creme da farcitura:

1 Preparate la mia crema pasticcera https://www.pastigioca.it/le-tecniche-di-base-la-crema-pasticcera/

2 Una volta raffreddata dividete in due ciotole e in una aggiungere il cacao in polvere (per mezza dose della mia Crema 15gr di cacao)

3 Mettete le creme in due sac a poche.

Per le tartellette alla frutta

1 Preparate la mia pasta frolla con il metodo classico

2 Dopo il riposo stendete la pasta frolla tra due fogli di carta da forno a uno spessore di 2/3mm.

3 Con un coppapasta tagliate la frolla foderate dei stampini per tartellette imburrati e bucate il fondo con una forchetta.

4 Mettete su una teglia e cuocete a forno statico preriscaldato a 200° per 15/16 minuti.

5 Sfornate, una volta intiepidite sformare dagli stampini e fate raffreddare.

6 Prendete le tartellette fredde, farcite con la crema.

7 Prendete la vostra frutta preferita e tagliatela, nel mio caso kiwi e frutti di bosco.

8 Sistemate la frutta sulla crema, vi consiglio di non seguire uno schema ma posizionatele in modo casuale ma ordinato.

9 Mettete su un vassoio e conservate in frigo.

Per i cannoncini

1 Preparate la mia pasta sfoglia https://www.pastigioca.it/le-tecniche-di-base-la-pasta-sfoglia/

2 Una volta raffreddata prendete la pasta stendetela a una altezza di 2mm.

3 Con un coltello o una rotella tagliate delle strisce della larghezza di 1cm.

4 Prendete i conetti in acciaio e arrotolate le strisce sovrapponendo leggermente la pasta.

5 Mettete tutti i cannoli su una teglia con carta da forno e cuocete in forno statico preriscaldato a 220° per 20 minuti.

6 Una volta cotti sfornare e fate raffreddare bene.

7 Sformate i cannoli dai coni.

8 Prendete i cannoncini e farcite i cannoli con la crema classica e quella al cacao.

9 Finite i cannoncini classici con lo zucchero a velo e quelli al cacao con il cioccolato fondente fuso.

Per i bignè farciti

1 Preparate i bignè con la mia pasta choux https://www.pastigioca.it/bigne-pasta-choux/

2 Appena raffreddati prendete i bignè bucate il fondo con il coltello e farciteli con le due creme.

3 Finite i bignè classici con lo zucchero a velo e quelli al cacao immergendo la parte superiore con il cioccolato fondente fuso.

4 Mettete in un vassoio e conservate in frigorifero..

I consigli di Simone:

  • La crema pasticcera è una base ottima e potete aromatizzarla con altre paste tipo nocciola o pistacchio.
  • I bignè e i cannoncini potete farcirli con le creme aromatizzate che preferite e decorare con granelle.
  • Mettete lo zucchero a velo al momento di servire in modo che non si inumidusca.
  • Le tartellette alla frutta possono essere farcite con la frutta che preferite, sia mista sia frutto singolo. Fate gli abbinamenti che la vostra fantasia vi suggerisce.
  • Se fate le tartellette il giorno prima lucidatele con un pó di gelatina.

Conservazione:

I mignon vanno conservati in frigorifero per 2 giorni ben coperti.

/ 5
Grazie per aver votato!