CON LIEVITO DI BIRRA

Ciao amici del blog, in questo periodo oltre le Uova di Cioccolato altro dolce protagonista è la COLOMBA, e io vorrei proporvi questa versione VELOCE e con il lievito di birra.
In commercio nelle pasticcerie si trovano le Colombe più diverse, risultato di un grande lavoro e la passione di molti pasticceri che lavorano giorno e notte per realizzarle.
Ovviamente il disciplinare della colomba come i grandi lievitati prevede l’uso del lievito madre e una lavorazione precisa, ma io vorrei permettere a tutti di poterla realizzare facilmente.
Questo impasto si può realizzare senza la planetaria perché si impasta facilmente a mano e dopo la prima lievitazione dell’impasto basterà metterla nello stampo e farla lievitare nuovamente
Vi assicuro che otterrete un gran bel risultato e tutto il profumo della colomba con l’arancio, il limone e il burro.
Se volete altre idee per la vostra Pasqua vi consiglio di visitare questa sezione del blog.
PREPARIAMOLA INSIEME!!

TEMPO DI PREPARAZIONE: 30 minuti per l'impasto e 10/12 ore per le lievitazioni TEMPO DI COTTURA: 40/45minuti PESO STAMPO: 500gr o 2 da 300ge DIFFICOLTA RICETTA: Media
INGREDIENTI:
Per l’impasto
- 380gr di farina Manitoba
- zucchero semolato 100gr
- acqua 80gr
- latte tiepido 50gr
- 50 gr di uova intere
- 18gr di tuorli
- lievito di birra secco 5gr o fresco 15gr
- burro morbido 80gr
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 cucchiaio di miele
- buccia di 1 arancia e 1 limone
- 100gr di arancia candita o canditi misti
Per la glassa
- 50 gr di albumi
- 50gr di zucchero a velo
- 50 gr di farina di mandorle
Per finire
- 40gr di granella di zucchero
- qb di mandorle a filetti
- qb di mandorle intere
PROCEDIMENTO:
1. Per l’impasto, in una ciotolina grattugiate la buccia degli agrumi facendo attenzione a non prendere la parte bianca, unite l’estratto di vaniglia, il miele e mescolate con un cucchiaio.
2. Versate il lievito di birra nel latte tiepido è scioglietelo bene.
3. In una ciotola grande versate la farina, lo zucchero, le uova e il tuorlo, il misto degli aromi, il lievito sciolto e iniziate a impastare con un cucchiaio di legno.
4. Quando si formano grosse briciole di impasto unite il burro motlo morbido e continuate a impastare prima con il cucci8e poi a mano sul piano fino a ottenere un’impasto omogeneo.
5. A questo punto allargate l’impasto e versate l’arancia candita o i canditi misti e continuate a impastare velocemente.
6.Trasferite l’impasto in una ciotola, coprite con la pellicola e fate lievitare fino al raddoppio (circa 4/5ore) io vi consiglio anche di farlo lievitare nel forno con al sola luce accesa.
7.Per la formatura, appena l’impasto ha raddoppiato il suo volume, trasferitelo sul piano e dividetelo a metà.
8. Formate dei filoncini con ogni meta dell’impasto e traferiteli nel pirottino di carta formando il corpo è poi sovrapponendo le ali.
9. Fate lievitare in un posto caldo fino a che non raggiunge 1/2 cm dal bordo.
10. Per la glassa, mescolate in una ciotola gli albumi, la farina di mandorle, lo zucchero a velo e mescolate bene con una frusta fino a ottenere un composto denso.
11. Per completare, Spalmate la glassa su tutta la superficie con una spatolina o un cucchiaio, poi cospargete con la granella di zucchero, le mandorle a filetti e qualche mandorla intera.
12. Cottura, Mettete la colombe su una teglia e cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 40/45 minuti nel ripiano medio.
13. Sfornate e fate raffreddare, questa Colomba non collassa dopo la cottura e quindi non c’è bisogno di capovolgerla.

ECCO IL VIDEO DELLA RICETTA:
I CONSIGLI DI SIMONE:
- Tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente, il burro tiratelo fuori almeno 1 ora prima.
- Impastate inizialmente a mano e dopo aver aggiunto il burro potete continuare sul piano.
- Scegliete i canditi che preferite se solo arancia o quelli misti.
- A vostra scelta potete anche sostituire i canditi con le gocce di cioccolato.
- Fate lievitare sempre in un luogo caldo (consiglio il forno spento con la sola luce accesa)
- Questa ricetta è perfetta per 1 stampo da 500gr o due da 300 gr
- Chiudete dopo il raffreddamento la colomba in un sacchetto ben chiuso.
