COLOMBA PASQUALE

Colomba Pasquale

La COLOMBA PASQUALE è il dolce lievitato tipico della tradizione italiana, che si porta in tavola il giorno di Pasqua insieme Alla pastiera napoletana, si usa in prossimità delle feste Pasquali come simbolo di pace e amore. Un dolce che abbonda nei supermercati e pasticcerie di tutta Italia, che per comodità e praticità si tende a comprarlo. Ma credetemi la Colomba di Pasqua fatta in casa è davvero da provare:e la ricetta che vi propongo la potrete realizzare senza problemi perché prevede l’uso del lievito di birra.

Per questa colomba con lievito di birra si realizza con una biga iniziale che vi farà ottenere un prodotto che per consistenza, profumo, morbidezza; non avrà nulla da invidiare a quella classica con il lievito di madre. !!! Seguite questa Ricetta Colomba, con tutti i consigli passo passo e vedrete che riuscirete a realizzare una Colomba fatta in casa strepitosa: soffice e profumata proprio come quella comprata nelle migliori pasticcerie!

Colomba Pasquale

Come ogni ricetta tradizionale, ci sono tante versioni e varianti: quella che vi regalo oggi è la Ricetta Colomba pasquale tradizionale quella al profumo d’arancio, bucce candite e glassata alle mandorle Si tratta di una preparazione semplice per quanto laboriosa, che ho studiato per permettere a tutti di ottenere un buon lievitato anche senza lievito madre, perché si realizza partendo da una biga (che dovrà maturare 24 ore in frigo) e 2 impasti che vi faranno avere la vostra colomba pronta in 1 giorno. Questa è Colomba pasquale sofficissima, ilgiusto compromesso tra Colomba facile e Consistenza eccellente!

PREPARIAMOLA INSIEME!!

Colomba Pasquale
TEMPO DI PREPARAZIONE: 1 ora e 1/2 per gli impasti, 30 minuti per per la preparazione
TEMPO DI RIPOSO: 24 ore per la biga, ore per gli impasti
TEMPO DI COTTURA: 45/60 minuti in base alla grandezza
GRANDEZZA: 750
DIFFICOLTA RICETTA:media 

INGREDIENTI:

Per la biga:

  • 40gr di farina forte
  • 24gr di acqua
  • 1 gr di lievito di birra fresco

Per il primo impasto:

  • 155 gr di farina forte
  • 77 gr di acqua fredda
  • 45 gr di zucchero semolato
  • 30 gr di tuorli
  • 60 gr di burro
  • 2 gr di lievito di birra fresco

Per il secondo impasto:

  • 1° impasto
  • 45 gr di farina forte
  • 10 gr di acqua
  • 35 gr di zucchero semolato
  • 45 gr di tuorli
  • 95 gr di burro
  • 8 gr di miele
  • 2 gr di sale fino
  • 10 gr di pasta di arance o scorza grattugiata di limone
  • vaniglia
  • 100 gr di canditi di arancia
  • 80 gr di canditi di cedro

Per la glassa:

  • 50 gr di farina di mandorle
  • 22 gr di zucchero semolato
  • 22 gr di amido di mais
  • 22 gr di albumi
  • granella di zucchero
  • mandorle intere

PROCEDIMENTO:

1.Per la biga:in una ciotolina impastate grossolanamente la farina, l’acqua e il lievito, ottenete delle grosse briciole. Chiudete con la pellicola, fate dei buchi e mettete in frigo per 24 ore.

2.Per il primo impasto: nella ciotola della planetaria versate la biga, la farina, l’acqua, il lievito e fate impastare (5 minuti a velocità 1). Unite lo zucchero semolato in due volte facendolo assorbire bene (5/7 minuti in velocità 1) . Adesso è il momento del burro morbido da aggiungere sempre in due volte (5 minuti a velocità 1). Infine unite i tuorli sempre in due volte (5 minuti a velocità 2).

3.ottenuto un impasto incordato rovesciate sul piano leggermente imburrato (anche le mani) , fate due giri di pieghe, formate una palla mettetela in un contenitore e fate lievitare in un luogo tiepido (circa 26/28°) per 6/7 ore, l’impasto dovrà aumentare di 4/5 volte.

4.Per il secondo impasto: mettete nella ciotola della planetaria il primo impasto, la farina, il miele, la vaniglia, la pasta di arancia e fate impastare a velocità 1 per 10 minuti. A questo punto unite lo zucchero semolato in due volte (10 minuti a velocità 1),e solo dopo il burro morbido sempre in 2 volte insieme al sale (10 minuti a velocità 1)

5.proseguite unendo i tuorli in due volte (5 minuti a velocità 1) , alle fine versate l’acqua e fate impastare 5 minuti a velocità 1 e 5 minuti a velocità 2. Solo per ultimi i canditi di cedro e arancia facendoli impastare 2/3 minuti a velocità 1.

6.formatura Trasferite l’impasto sul piano imburrato (anche le mani) e fate fate 2 giri di pieghe, formate una palla e fatela riposare 30 minuti scoperta a temperatura ambiente. Ricavate 2 parti piccole all’impasto (circa il 20% ognuna) e la parte più grande pirlatela leggermente, allungatela e mettetela al centro dello stampo.

7. Pirlate anche le due parti più piccole e formate le ali, adesso la colomba deve lievitare in un luogo tiepido per circa 5/6 ore, dovrà arrivare a 1cm dal bordo.

8.Per la glassa:in una ciotolina unite la farina di mandorle, lo zucchero semolato, l’amido e mescolateli, unite gli albumi e formate un composto denso, fate riposare in frigo per 1ora.

9.Glassaggio e cottura: prendete la colomba leivitata, cospargete un leggero strato di glassa, spolverate con la granella di zucchero e le mandorle intere. Cuocete in forno statico a 170° per 40/45 minuti per quella da 750gr e 50/55 minuti per quella da 1kg.

10.dopo la cottura se avete possibilità per stabilizzarla fatela raffreddare capovolta, e la vostra colomba è pronta.

IL VIDEO DELLA RICETTA:

4,8 / 5
Grazie per aver votato!