CIABATTA CON BIGA

Ciabatta con biga

La CIABATTA CON BIGA è un pane fatto in casa, che prevede la preparazione della biga e si ottiene un pane dalla crostata croccante e una mollica leggera e alveolata. Se volete cimentarvi nella preparazione del pane ciabatta fatto in casa, questa ricetta sono sicuro che vi conquisterà e lo realizzerete con pochi ingredienti semplici come farina, acqua, lievito e sale.

La ricetta pane ciabatta croccante, che vi propongo prevede la preparazione della biga e quindi di tratta di un pane ciabatta a lunga lievitazione con una crosta fragrante e una mollica morbida.

Questo pane ciabatta fatto in casa, una volta cotto e portato in tavola vi darà una soddisfazione unica che solo il pane appena sfornato può dare. Io come sapete amo gli impasti leggeri e utilizzare diverse farine e in questo caso si può usare una farina 00 ma anche 1 o 2 l’importante che sia di forza e quindi ricca di proteine.

Se siete alla ricerca di un pane con biga, questo è quello che fa per voi, se volete vi consiglio anche le mie Baguette, il classico Pan Bauletto o un sofficissimo Pan Brioche.

PREPARIAMOLO INSIEME!!

Ciabatta con biga
TEMPO DI PREPARAZIONE: 1 ora
TEMPO DI RIPOSO: 24 ore biga, 90 minuti l'impasto
TEMPO DI COTTURA: 40/45 minuti
PORZIONI: 4 ciabatte da 125 gr
DIFFICOLTA RICETTA: media 

INGREDIENTI:

Per la biga:

  • 500 gr di farina forte 00/1/2
  • 250 gr di acqua a temperatura ambiente
  • lievito di birra 5 gr fresco o 2 gr secco

Per l’impasto:

  • 50 gr di farina forte 00/1/2
  • 3 gr di zucchero semolato
  • 9 gr di sale fino
  • 90 gr di acqua a temperatura ambiente (dose1)
  • 45 gr di acqua a temperatura ambiente (dose2)

PROCEDIMENTO:

1.Per la biga: in un contenitore sciogliete il lievito nell’acqua a temperatura ambiente, prendete una teglia e versateci tutta la farina allargandola bene. Con l’aiuto della mano irrorate la farina con acqua e lievito scuotendo la teglia ogni tanto (senza impastare).

2.Alla fine quando è terminata l’acqua con l’aiuto della mano formate delle grosse briciole raccogliendo la farina rimasta ma senza impastare. Trasferite la biga in un contenitore, coprite con la pellicola e praticate dei buchi, fate riposare 2 ore a temperatura ambiente e 24 ore in frigorifero.

3.Per l’impasto: nella ciotola della planetaria versate la biga, la farina, lo zucchero semolato, 90gr di acqua e iniziate ad impastare con il gancio per 7/8 minuti a velocità 1, fino a formare un’impasto grezzo.

4. A questo punto versate il sale fino, i restanti 45 gr di acqua, e continuate ad impastare per 20 minuti con il gancio a velocità 2 finché non si incorda l’impasto e si stacca da fondo e dalle pareti.

5. Appena pronto rovesciate l’impasto sul piano e con l’aiuto di un tarocco pirlatelo e trasferitelo in un contenitore oliato, coprite il contenitore e fate lievitare 1 ora.

6. Dopo il riposo spolverate abbondantemente il piano con la farina, rovesciate l’impasto e infarinate anche la pasta. Con il tarocco dividete in 4 e schiacciate leggermente ogni pezzo mantenendo la forma rettangolare, coprite con un telo e lasciate riposare 30/40 minuti.

7. Dopo il riposo rovesciate ogni pezzo di impasto è trasferitelo su una teglia foderata con carta da forno, allungatelo leggermente e chiudete i borbi. Fate lo stesso con tutti i restanti 3 pezzi e cuocete in forno statico a 210° per 40/45 minuti. Sfornate e fate raffreddare, la vostra ciabatta è pronta da farcire.

IL VIDEO DELLA RICETTA:

I CONSIGLI DI SIMONE:

  • Per questo impasto vi consiglio una farina forte e può essere di tipo 00 1 o 2, io ho usato una 2.
  • Potete sostituire il lievito di birra fresco con 2 gr di quello secco
  • La biga è importante che non venga impastata ma deve essere un composto molto grezzo. La biga è necessaria per ottenere un pane ben sviluppato e con una crostata bella croccante.
  • Per la cottura delle ciabattine consiglio il forno statico è. La cottura è importante che sia prolungata per asciugarle bene e formare una bella crosta. Dopo i primi 35/38 minuti controllate la cottura per avere la doratura desiderata

CONSERVAZIONE:

Queste ciabatte con biga si conservano chiuse in un telo e poi in un sacchetto di plastica per 2 giorni oppure in freezer ben chiuse per 30/40 giorni.

Ciabatti
2,7 / 5
Grazie per aver votato!